VALENTINO, Basilio
Alfredo QUARTAROLI
Con questo nome s'indica un alchimista sulla persona del quale nulla si sa che abbia storico fondamento. Si suppone fosse un benedettino vissuto in Sassonia nella [...] dedicato all'antimonio e ai suoi composti; sembra che l'autore conoscesse anche l'arsenico, lo zinco, il bismuto, il manganese e numerosi composti del mercurio e del piombo. Quanto alle idee generali, l'autore non ha dubbî sull'esistenza della pietra ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI
Iginio Musatti
TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] da consentire per spessori non eccessivi la tempra sino al cuore: se contengono solo carbonio e quantità normali di silicio e di manganese (al di sotto del 0,3 ÷ 0,4%), la tempra penetra soltanto negli strati più superficiali. Così, ad esempio, in un ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] che si ottengono. Il cloruro di a. liquido, sottoposto a più o meno spinta purificazione, viene poi fatto reagire con polvere di manganese per dare a. e cloruro di manganese; da quest'ultimo con successivi stadi si recuperano sia il cloro sia il ...
Leggi Tutto
Mentre una volta la denominazione "metalli antifrizione" veniva limitata a speciali leghe di stagno o di piombo, attualmente questo termine è stato esteso in generale a tutti i materiali metallici destinati [...] silicio, contiene, oltre silicio e rame (ad es. 12 e 5% rispettivamente), in minor misura nichel, magnesio e manganese. Questo materiale rappresenta una lega antifrizione ad alta resistenza e con basso coefficiente di dilatazione (uguale all'incirca ...
Leggi Tutto
GONDWANA (A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe STEFANINI
Il nome storico con cui solitamente i Musulmani designano una vasta zona posta al centro dell'India Anteriore, dal popolo dei Gondi (che [...] Mahadeo che limitano la regione verso nord-ovest e sono coperti da rocce eruttive recenti (con depositi di ferro e di manganese).
La piovosità è abbondante (superiore ai 1000 m.) e la vegetazione è rappresentata da bei boschi; coltura prevalente è il ...
Leggi Tutto
LAWSONITE
Angelo Bianchi
. Minerale così denominato in onore di A. C. Lawson, prof. di mineralogia nell'università di California. È un silicato basico di Ca e Al, di composizione chimica corrispondente [...] dai plagioclasî, per lo più associato ad anfiboli sodici, in rocce gabbro-diabasiche, o in anfiboliti, Prasiniti: nelle Alpi occidentali, in California, ecc. Composto analogo, di manganese, è la carfolite, osservata in alcuni scisti sericitici. ...
Leggi Tutto
PERICLASIO (dal gr. περί "intorno" e κλάσις "frattura")
Giovanni D'Achiardi
Minerale costituito da ossido di magnesio, parzialmente sostituito da ossido di ferro; così chiamato da A. Scacchi che nel [...] ,67-3,90 e durezza eguale a 6. Fu ritrovato anche in Sardegna presso Teulada (Sulcis) e nell'Alto Adige presso Predazzo in rocce calcaree metamorfiche per contatto, nonché in alcuni calcari dolomitici della miniera di manganese di Kittelor in Svezia. ...
Leggi Tutto
attenzione
Processo mentale che permette di concentrare o di indirizzare l’attività psichica su un determinato oggetto, sia di ordine sensoriale, sia di ordine rappresentativo. In psicologia è un processo [...] atrofie cerebrali iniziali (demenze presenili e senili), dalle schizofrenie, dalle intossicazioni esogene (da ossido di carbonio, manganese, ecc.) ed endogene (iperazotemia, diabete, iperammoniemia). Tipica è la labilità dell’a. nei fanciulli con ...
Leggi Tutto
serpentino
serpentino [Stesso etimo di serpentina] [ALG] Tipo di superficie elicoidale, generata dalla traslazione rigida di una circonferenza (c nella fig.) lungo un'elica cilindrica. ◆ [FTC] [TRM] [...] elettrico, così detto in quanto alloggiato, tramite un isolante, in un tubicino metallico elicoidale. ◆ [GFS] Nella geologia, nome di un gruppo di minerali monoclini, fillosilicati di magnesio con alluminio, ferro ferroso, manganese e nichel. ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
mangano-
màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...