Minerale, di colore rosso arancio più o meno chiaro, con lucentezza vitrea, pleocroico, solfato basico idrato di zinco, manganese, magnesio e ferro, Fe2+(Zn, Mn, Mg, Fe)(SO4)2(OH)•7H2O, monoclino. Si presenta [...] in cristalli o in aggregati di diverso aspetto, a struttura raggiata. Trovato originariamente in Svezia, nella miniera di rame di Falun, è stato poi rinvenuto in Cile e in Argentina ...
Leggi Tutto
Minerale raro allo stato puro, di colore nero ferro o bruno nerastro, con lucentezza submetallica, ossido di ferro, manganese, niobio, (Fe, Mn)(Nb, Ta)2O6, rombico; quasi sempre in miscela isomorfa con [...] la tantalite. Si trova in bei cristalli nella criolite in Groenlandia e in rocce granitiche o pegmatitiche a Craveggia in Val Vigezzo; si rinviene anche in Baviera, Norvegia ecc ...
Leggi Tutto
Minerale di colore da bruno scuro a nero, con lucentezza submetallica, pleocroico; è vanadato idrato di piombo, ferro e manganese, Pb4Mnfe(VO4)4•2H2O, monoclino. In gruppi di cristalli prismatici si trova [...] nello Stato di Córdoba (Argentina). Il suo nome deriva da quello del mineralogista tedesco Ludwig Brackebusch (Northeim 1849 - Hannover 1906), che compì importanti studi in Argentina ...
Leggi Tutto
Importante gruppo isomorfo di minerali monometrici, rispondenti alla formula generale R3″R2‴(SiO4)3, dove R″ può essere calcio, magnesio, manganese, ferro ferroso e R‴ alluminio, ferro ferrico, cromo. [...] In base alla prevalenza dell’uno o dell’altro metallo si distinguono i termini: grossularia, di formula Ca3Al2(SiO4)3; piropo, Mg3Al2(SiO4)3; spessartite, Mn3Al2(SiO4)3; almandino, Fe3Al2(SiO4)3; andradite, ...
Leggi Tutto
Minerale. È un borosilicato di alluminio e di calcio con differenti percentuali di ferro, manganese e magnesio: HCa2 (Fe, Mn, Mg) Al4B (SiO4)4. Cristallizza nella classe pinacoidale del sistema triclino. [...] 'isola della Maddalena e nelle sieniti del Biellese, in piccoli cristalli disposti a rosetta. Notevole per il contenuto in manganese è l'Axinite del New Jersey, le cui costanti cristallografiche differiscono da quelle su riportate (v. Tav. col. della ...
Leggi Tutto
stilpnomelano Minerale di colore nero splendente, talora nero-verdastro, silicato di alluminio, ferro e potassio, contenente talvolta anche magnesio, calcio e manganese, con formula e simmetria incerte. ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] lo Zaire (49,5%) e lo Zambia (13,1%) posseggono il 62,6% delle riserve mondiali di cobalto; 3) l'88,1% delle riserve di manganese è suddiviso fra il Sudafrica (40,7%), URSS (36,4%) e il Gabon (11,0%); 4) il 67,7%, delle riserve di bauxite si trova ...
Leggi Tutto
Città dell’India (fino al 1949 Vizagapatam; 969.608 ab. nel 2001), nello Stato di Andhra Pradesh, sulla costa del Golfo del Bengala. V. rappresenta per il Paese uno dei principali porti d’imbarco dei minerali [...] di ferro e manganese; ha attività industriali tradizionali (lavorazioni tessili e imprese agroalimentari) e altre di più recente sviluppo (siderurgiche, cantieristiche, meccaniche e petrolchimiche). Molto sviluppate sono pure le funzioni commerciali. ...
Leggi Tutto
Città dell’Ucraina (55.000 ab. ca.), nell’oblast´ di Dnepropetrovsk, 20 km a NE di Nikopol´, presso un notevole giacimento di manganese (in russo marganec). ...
Leggi Tutto
RUBELLITE
Ettore Onorato
. Minerale che costituisce una varietà di tormalina ricca di litio con colorazione rosea o rossa, dovuta, sembra, a manganese; peso specifico circa 3,1, pleocroismo distinto. [...] Proviene specialmente dai giacimenti russi della Siberia, dal Madagascar e dagli Stati Uniti. È utilizzata in gioielleria e passa in commercio sotto il nome di rubino siberiano. La gemma, per il suo colore, ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
mangano-
màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...