Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] sabbia di alcuni fiumi, come il Vrbas, la Bosna, la Drina. Non mancano l'argento, il piombo, l'antimonio, il manganese, e specialmente il rame, mentre presso Vareš si hanno giacimenti di cromo.
Di gran lunga la maggiore ricchezza mineraria della ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] (dopo il Colorado), è ottimamente fornita d'altre ricchezze: argento, rame, piombo, mercurio (2/5 del quantitativo mondiale), manganese, borace (Death Valley), asbesto, bismuto, lignite, marmi (S. Bernardino), pietre preziose, ecc., che nel 1926 ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] tra la Persia e l'Europa, nell'Anatolia; Batum, centro di esportazione del petrolio e dei minerali di manganese, Poti, Tuapse e Novorossijsk, nella Caucasia; Teodosia, Jalta e Sebastopoli, nella Crimea; Cherson e Nicolaev nell'Ucraina; Sulina ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] prodotti commerciati, nelle importazioni prevalgono i prodotti greggi per l'industria (minerali di ferro, di manganese, ecc.), petrolio, prodotti alimentari (zucchero); nelle esportazioni, soprattutto petrolio e suoi derivati, prodotti dell'industria ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] calcio nel rapporto 1:106 producono la seguente graduazione nel colore della fosforescenza: rubidio, cremisi; alluminio, rosso; manganese, giallo; vanadio, giallo-verde; litio, verde; zinco, verde-bleu; bismuto, bleu.
Secondo la teoria elettronica di ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] Comunque, a Basilio Valentino si ascrive non solo il merito d'aver per primo menzionato il bismuto, lo stagno e il manganese, e d'avere scoperto l'acido cloridrico preparandolo per azione del vitriolo sul sale comune, ma anche d'aver descritto molti ...
Leggi Tutto
PIANETI EXTRASOLARI.
Giovanna Tinetti
– Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] vari tipi di metabolismo per estrarre l’energia sufficiente alla sopravvivenza (metanogeni, batteri riduttori di zolfo/ferro/manganese ecc), generando diversi prodotti di scarto dei processi metabolici. In linea di principio, tutti questi prodotti di ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] due principali classi: agenti di contrasto paramagnetici, costituiti da complessi dello ione gadolinio o dello ione manganese che agiscono aumentando l'intensità di segnale dei tessuti circostanti, e agenti di contrasto superparamagnetici, costituiti ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] spunto viene dato dal fatto che spesso i coenzimi sono complessi metallo-organici con atomi di ferro, di cobalto, di manganese, di rame, di molibdeno, sia pure con numeri di coordinazione meno usuali di quelli comuni. Mentre lo studio diretto degli ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] 10% delle ceneri impiegate. Il carbonato ottenuto (potassa greggia) risulta colorato in rosso giallastro o verdastro per presenza di ferro o manganese e contiene dal 40 all'80% di K2CO3, 15-40% di K2SO4 oltre a Na2CO3, KCl e altri sali. Il prodotto ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
mangano-
màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...