TRANSURANICI, ELEMENTI
Eugenio Mariani
(App. III, II, p. 973; App. IV, III, p. 667)
Nella precedente Appendice solo un cenno è stato fatto agli e.t. di numero atomico 104 e 105, allora da poco ottenuti. [...] α. Analoghe esperienze furono condotte a Dubna irradiando piombo-207 e 208 e bismuto 209 con proiettili di ferro-58 e di manganese-55. Si ottennero gli isotopi 263n,108 e 264n,108 e anche il 265n,108, conferma dei risultati di Darmstadt.
A seguito ...
Leggi Tutto
RADIOLARÊ (lat. scient. Radiolaria Haeckel)
Fausta Bertolini
Protozoi costituenti una sottoclasse (Joh. Müller) degli Actinopoda (G. Calkins) del grande gruppo dei Plasmodromi. Attraversando nel loro [...] è meno plastica dell'argilla rossa e il suo colore varia dal rosso al cioccolato al verde pisello, secondo il contenuto in manganese.
Attualmente il fango a Radiolarî riveste più di 10 milioni di kmq. dei fondi degli oceani Pacifico e Indiano; 8,5 ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] Vi hanno notevole sviluppo le industrie casearia, sugheriera e peschereccia, e quella mineraria nella Nurra, con miniere di ferro, manganese, piombo, zinco e antimonio.
La densità media della provincia è di 39 ab. per kmq., con grandi variazioni tra ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] potassio 11,5%, con eventuale aggiunta, ma sempre in minima quantità, di borace, salnitro, anidride arseniosa, biossido di manganese). Un altro cristallo che, se incoloro, si avvicina al flint e si presta particolarmente all'imitazione del diamante è ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] detti "Pino d'oro", "Struzzo" e "Carabiniere" ottenuti trattando i pezzi sia a "gran fuoco" per i colori come blu, giallo e manganese, sia a "piccolo fuoco o muffola" per il verde e il rosso. L'esotismo è anche rappresentato dai tipi con peonie, fior ...
Leggi Tutto
preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] il giallo, il rosso e il violetto si usavano l’ocra e altri minerali del ferro, per il nero minerali del manganese o il carbone. In genere si disegnavano cacce rituali: in questi disegni si riconoscono animali come mammuth, cavalli, bisonti, cervi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] Nero e con Galați-Reni), gas naturale e lignite. Il sottosuolo fornisce anche salgemma, ferro, bauxite, argento, oro, manganese, piombo, rame ecc. L’energia elettrica si basa prevalentemente su centrali termiche e in parte su impianti idroelettrici ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] . A causa delle elevate sollecitazioni termiche e meccaniche cui vengono sottoposte nelle diverse lavorazioni, le m. sono costruite con acciai speciali ad alta resistenza: acciai legati al cromo, al cromo-manganese, al cromo-molibdeno; al tungsteno. ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] 20% del petrolio (computando però come europea tutta la produzione del Caucaso), inoltre notevoli quantità di mercurio e di manganese, l'85% dei sali potassici, ecc. Lo sviluppo delle industrie metallurgiche rendeva peraltro necessario d'integrare la ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] entro certi limiti l'orientazione delle pale rispetto all'asse di rotazione. Le pale sono di bronzo fosforoso o bronzo manganese, che hanno elevata resistenza, nelle eliche dei piroscafi celeri e delle navi da guerra, ma possono essere anche di ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
mangano-
màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...