Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] , antimonio, cromo, molibdeno, l'industria estrattiva di minerali metalliferi si limita ora a quelli di ferro e di manganese. Fra i non metalli, si notano zolfo, grafite, carboni fossili, ozocherite, salgemma, glauberite, epsomite, allume. I carboni ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] (p. es., Fe2O3 sesquiossido di ferro), il prefisso bi- per indicare il rapporto 1 : 2 (es., MnO2 biossido di manganese). Il nome di perossido è dato a ossidi con speciali proprietà chimiche. Le anidridi possono essere talora numerose e allora s ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] coloniale, vanno ricordati in primo luogo l'oro e l'argento; dopo il 1916 furono rinvenute cospicue quantità di manganese. Il carbone (Cordigliera di Talamanca) non può essere utilizzato per la difficoltà delle comunicazioni. Non mancano rame, piombo ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] costruite in materiali inattaccabili dagli acidi che si formano nella fermentazione della pasta: rame, bronzo rosso, bronzo al manganese, ecc. I fori delle trafile per paste bucate portano un'anima riportata. Per paste lunghe sottili, che richiedono ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] erano classificati subito dopo lo zucchero, e rappresentavano circa 1/4 del valore totale. Vennero pure scoperte miniere di manganese e di mica: gl'immensi depositi di bauxite (per la preparazione dell'alluminio) si sfruttano poco; tuttavia nel 1925 ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] tonnellata. Presso la Mandingo Bay (Golfo di San Blas) e nella valle Boquerón presso Nombre de Dios esistono giacimenti di manganese con alto tenore; la riserva visibile è calcolata di 150-200 mila tonnellate. Inoltre si rinvengono qua e là minerali ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] con sistemi speciali che si possono riassumere in ripetuti lavaggi e trattamenti con sostanze imbiancanti (perossido di manganese, acqua ossigenata, permanganato di potassio, bisolfito di sodio, ecc.).
La pesca delle spugne si fa, oltre che ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] I o pancreatica e la DNasi splenica o da timo. L'una è un'endonucleasi che richiede ioni bivalenti (magnesio e/o manganese; calcio) ed è attiva a pH neutro, con produzione di oligonucleotidi col fosfato in posizione 5′. L'altra, attiva a pH acido ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] effettua nelle zone polari, in miniere a profondità crescenti, nei mari aperti (non soltanto il petrolio, ma i noduli di manganese e altri metalli) e in futuro anche nello spazio (l'energia del sole da convertire in elettricità, i minerali della luna ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] il mogano (dal Benin) e lo stagno (dall'altipiano di Bauchi). Altri minerali sono: carbone, lignite, argento, piombo, manganese e monazite. Le importazioni comprendono manufatti, pesce e sale. La produzione è in mano agli agricoltori indigeni che ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
mangano-
màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...