TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] che alleva di preferenza bestiame ovino per ricavarne lana; quasi trascurabile, invece, l'attività mineraria (galena, ferro, manganese, quarzo aurifero).
L'industria ha carattere tradizionale (armi a Toledo, ceramica a Talavera de la Reina, maioliche ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] di tonn. con un tenore medio in metallo del 40%), nella Jacuzia Meridionale e in Persia (Kerman: 30 milioni di tonn.); di manganese nell'isoletta di Taema (Ryu-Kyū); di fosfati e potassa in Israele (Negev: riserve per 200-300 milioni di tonn.); di ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] di calcio e silice pura il prodotto sarà bianco, se invece il carbonato contiene ossido di ferro e di manganese il prodotto assumerà colori differenti secondo la natura dei composti formatisi durante la cottura.
Densità. - Mentre nelle condizioni ...
Leggi Tutto
LAMPADA (XX, p. 437)
Gino PAROLINI
Generalità. - Negli ultimi dieci anni si è largamente diffuso l'impiego delle lampade ad elettroluminescenza, le cui caratteristiche, grazie ai recenti perfezionamenti, [...] e silicati. Tale fenomeno è associato con la presenza, nella sostanza inorganica, di particelle di metalli pesanti come manganese, bismuto, rame, antimonio: impurità che prendono il nome di attivatori; dalla natura dell'attivatore dipende il colore ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] cui si basano alcuni tipi di schermi piatti emissivi. In questo caso lo strato semiconduttore viene drogato con ioni di manganese o di terre rare e posto tra due strati di isolante contattati elettricamente, in una struttura a capacitore. Applicando ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] cromo dà una lacca blu molto solida. Il verde di alizarina S, isomero del precedente, con sali di nichel e di manganese dà lacche di un bel colore verde, solidissime.
Le lacche rosse di alizarina hanno completamente sostituito le vecchie lacche della ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] di Landé (v. magnetismo, in questa App.) e μ è il magnetone di Bohr.
Risulta, per es., che sali paramagnetici di manganese presentano assorbimento di risononza per lunghezze d'onda dell'ordine di 1,25 cm e per campi magnetici statici dell'ordine di 3 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] , il luogo di produzione più vicino all'Egitto era Tell el-Gamma in Palestina, un'antica cittadella hyksos. I giacimenti di manganese e di ferro del Sinai, di Wadi Kharit e di Bir Nasb furono trascurati a vantaggio del rame, la cui temperatura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] e pressione».
1812
• Il fisico veronese Giuseppe Zamboni (1776-1846) costruisce la prima pila a secco, a biossido di manganese.
1815
• Benigno Crespi (1777-1854), che da alcuni anni ha aperto all’interno della sua casa di Busto Arsizio una ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] Nell'ambito dei ditiocarbammati, particolare interesse mostrano gli etilenbisditiocarbammati legati a un elemento metallico, quale lo zinco, il manganese o il ferro (zineb, maneb, ecc.).
g) Derivati cumarinici
È noto che dal fieno di trifoglio dolce ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
mangano-
màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...