Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] .
Nel 1926 Fischer operando tra 230° e 290° con catalizzatori composti di cobalto in miscela con altri metalli come rame, manganese, ecc., riuscì a trasformare una miscela d'ossido di carbonio e idrogeno in un miscuglio d'idrocarburi, dal metano ai ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] la sua ora, e lo stesso è da dire delle risorse minerarie, che non mancano (rame, piombo, zinco, argento, manganese si trovano certo nella penisola di NO.), ma non hanno animato nessuna impresa industriale di conto.
Popolazione. - La prosperità ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] , le cui riserve si calcolano a 20 miliardi di tonn.; petrolio di Emba, circa 1 miliardo di tonn.; oro, rame, manganese, ecc.). Nel Tagikistan si sono scoperti infatti, oltre a un nuovo deposito di stagno, fluorite, oro, asbesto, mica, bismuto ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] limitato a pochi colori (prima soprattutto l'azzurro e il bianco, poi anche il verde, il giallo e il manganese): Luca non fece quindi che trasferire nella plastica e nella decorazione monumentale una tecnica vascolare già nota. Il primo esempio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] rame e alluminio), la riduzione termica degli ossidi di metalli che non si trovano liberi in Natura (cromo, manganese, tungsteno, molibdeno), nonché nei processi di produzione di fertilizzanti (nitrati e fosfati), di alcali, e così via. La ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] alti. Egli asserì di poter provocare il melanismo nelle farfalle mediante trattamenti con nitrato di piombo e solfato di manganese. Più tardi tuttavia, quando i suoi esperimenti furono ripetuti su larga scala, non si ottennero forme melaniche (v ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] nella categoria, come anche alcuni idrossidi (non quelli di silicio), ossidi-idrossidi, ossidi e solfuri, specialmente di ferro e manganese (Cairns-Smith, 1982; Arrhenius, 1986; Costanzo e Laszlo, 1988; Cairns-Smith et al., 1992; Holm et al., 1993 ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] sul piano terapeutico l'azione astringente e caustica di taluni sali di metalli pesanti, quella antisettica e disinfettante del manganese, del mercurio, dello iodio, del cloro, ecc. nei loro sali solubili o nelle prime combinazioni organiche, quella ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] negli organismi attuali (Cammack, 1983). Va considerata anche la possibile partecipazione di altri metalli, come rame, manganese, nichel o molibdeno. In alcune fasi successive potrebbe essere stato coinvolto come trasportatore di elettroni anche un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] colori e sfumature. Alla mistura di silicato erano aggiunti nella giusta proporzione minerali che contenevano ferro, rame, manganese, piombo, cobalto e alluminio; la mistura era poi riscaldata e soprafusa per ottenere varietà di vetro colorato ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
mangano-
màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...