Celle a combustibile
Maria Assunta Navarra
Bruno Scrosati
Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] e di materiali elettrodici non eccessivamente costosi. In genere, per il catodo viene impiegato un ossido di lantanio e manganese drogato con elementi alcalini e terre rare, mentre per l’anodo viene usato il nickel. L’elettrolita è preparato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] alluminio, tungsteno (dei quali è il primo produttore mondiale), argento (secondo produttore), fosfati, oro, zolfo, uranio, manganese.
Questo insieme di risorse minerarie era sostanzialmente ignoto o comunque poco sfruttato (a eccezione del carbone ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] di ferroleghe. Modesti progressi ha fatto la produzione dei non molti minerali mancanti nel paese (stagno, nichel, manganese, cromite, ecc.) per i quali, nelle condizioni attuali del traffico, supplisce in modo economicamente conveniente l ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] Il Harrison riferisce che, alimentando i bruchi di queste farfalle con foglie spruzzate di nitrato di piombo o solfato di manganese in soluzione al 0,1%, ottenne alcuni individui di tinta più oscura, che trasmisero fedelmente questa colorazione alle ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] , dalla Val D'Aosta. Tra le ferroleghe, quelle maggiormente prodotte in I. sono il ferro-silicio, il ferro-manganese, il ferro-cromo.
L'industria tessile, che alla data dell'ultimo censimento industriale contava circa 600.000 addetti distribuiti ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] di minerale di rame si presentano associati con le stesse rocce, e se ne hanno pure per il piombo, lo zinco, il manganese e l'oro (Antiochia). Nella regione interna si trova zolfo (Palmira). Manca il carbon fossile e le ligniti del Libano sono di ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] per la fabbricazione di cristalli ottici e di stoviglie. Altri minerali di minore importanza sono il cobalto, il manganese e l'oro. Si ritiene che lo sviluppo dello sfruttamento dell'energia idroelettrica possa rendere possibile lo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] hanno svelato nel muscolo la presenza, in quantità piccolissime, di altri metalli e metalloidi (litio, alluminio, manganese, nichelio, cobalto, zinco, fluoro, bromo, arsenico, silicio, ecc.). Tra i lipidi si riscontrano grassi neutri, colesterina ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] se lo si scalda lentamente oltre a 250° con una piccola percentuale di litargirio, acetato di piombo, borato di manganese, ecc., acquista maggiore essiccatività, e mettendo insieme durante il riscaldamento certi pigmenti, p. es. blu di Berlino, ocra ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] ferroso nel meno colorante ossido ferrico. Le più importanti sostanze decoloranti sono l'arsenico, i nitrati sodico e potassico, il manganese e gli ossidi di cerio, di nichelio e di selenio.
Articoli da tavola e per flaconerie. - I vetri bianchi cavi ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
mangano-
màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...