• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [710]
Fisica [43]
Geografia [120]
Chimica [126]
Storia [60]
Arti visive [57]
Geologia [51]
Geografia umana ed economica [36]
Biologia [43]
Archeologia [38]
Biografie [42]

manganina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

manganina manganina [Nome commerc., der. di manganese] [FTC] [MTR] Lega di manganese (12 %), nichel (4 %) e rame (84 %), usata per le sue buone qualità meccaniche nella costruzione di molle per strumenti [...] di misurazione e per il suo piccolissimo coefficiente termico di resistività elettrica (6 10-6 K-1 a 20 °C, 4 10-5 K-1 a 100 °C) nella costruzione di resistori campione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Heusler Carl Ludwig Friedrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Heusler Carl Ludwig Friedrich Heusler 〈hòislër〉 Carl Ludwig Friedrich [STF] (Bonn 1866 - Dillenburg 1947) Ingegnere chimico. ◆ [FSD] Leghe di H.: leghe, fortemente ferromagnetiche, di manganese, rame, [...] stagno (o alluminio) e talora piombo, ma non ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

costantana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

costantana costantana [Der. di costante] [FTC] [EMG] Denomin. di leghe di rame (52÷60 %) e nichel (48 ÷40 %), talora con l'aggiunta di piccole quantità di manganese (non oltre 1 %); ha resistività elettrica [...] relativ. grande (5 10-7 ž m a 20 °C), con piccolissimo coefficiente termico (3 10-6 K-1, cioè pratic. nullo: la resistività resta pratic. costante al variare della temperatura, e da qui deriva il nome), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costantana (1)
Mostra Tutti

invar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

invar invàr [Der. di invar(iabile), per il quasi nullo coefficiente di dilatazione termica] [FTC] Lega di nichel (² 36 %) e ferro (² 64 %), con piccolissime quantità di manganese, carbonio e altro, caratterizzata [...] da un coefficiente di dilatazione termica estremamente piccolo (² 6 10-7 °C-1 tra 0 e 100 °C) e da una notevole resistenza alla corrosione, largamente usata, per tali proprietà, nella costruzione di parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invar (2)
Mostra Tutti

ottone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ottone ottóne [Der. dell'arabo latun] [FSD] Lega a base di rame, prevalente, e zinco (o. comune, o binario), cui s'aggiungono talora quantità varie di manganese, ferro, alluminio e stagno, che ne migliorano [...] le qualità, in partic. la durezza, la lavorabilità e la resistenza agli agenti ambientali (o. speciali); gli o. comuni si distinguono in o. di 1° titolo e di 2° titolo a seconda che il tenore di zinco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottone (4)
Mostra Tutti

jacobsite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

jacobsite jacobsite 〈ia-〉 [Der. del nome della località di Jacobsberg, Svezia] [GFS] Nella geologia, minerale del gruppo degli spinelli, di colore nero; è ossido di ferro e manganese, MnFe₂O₄, monometrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

manganosite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

manganosite manganosite [Der. di manganoso, con allusione alla composizione] [GFS] Nella geologia, minerale, di colore verde smeraldo o nero dopo esposizione all'aria, con lucentezza vitrea; è ossido [...] di manganese, MnO, monometrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

electron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

electron elèctron (o elèktron) [Der. del gr. èlectron "ambra" e poi anche "lega d'oro e d'argento"] [FTC] [MCC] Classe di leghe ultraleggere, ad alto tenore di magnesio, contenenti alluminio, zinco e [...] piccole quantità di manganese, dotate di buona resistenza, e perciò partic. adatte per l'impiego nelle costruzioni metalliche nelle quali la leggerezza della struttura e una buona resistenza sono requisiti primari, come occorre in vari dispositivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

litofilo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

litofilo litòfilo [agg. Comp. di lito(sfera) e -filo] [CHF] [GFS] Nella geochimica, di elementi chimici che, secondo la classificazione geochimica di V.M. Goldschmidt, si trovano prevalentemente concentrati [...] nella litosfera terrestre: ossigeno, silicio, calcio, bario, sodio, potassio, litio, manganese, cloro, bromo, terre rare, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

pirrotite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pirrotite pirrotite [Der. del gr. pyrrótes "colore rosso"] [GFS] Nella geologia, minerale, detto anche pirrotina o pirite magnetica, esagonale, di colore giallo; è solfuro di ferro, Fe₁S, con x compreso [...] fra 0 e 0.2, spesso con piccole percentuali di cobalto, manganese, rame; raro in cristalli, più frequente in masse compatte, si trova in giacimenti di segregazione magmatica da magmi basici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirrotite (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
manganése
manganese manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
màngano-
mangano- màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali