La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] 20% del petrolio (computando però come europea tutta la produzione del Caucaso), inoltre notevoli quantità di mercurio e di manganese, l'85% dei sali potassici, ecc. Lo sviluppo delle industrie metallurgiche rendeva peraltro necessario d'integrare la ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] ,2 milioni di t.), l'Argentina (3), Trinidad (2,9), il Perù (1,7), ecc.
Il Brasile è ormai uno dei massimi produttori di manganese (nel 1943, 125.000 t.), e tali continuano ad essere la Bolivia per lo stagno (43.000 t. nel 1945), il Chile per il rame ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] di tonn. con un tenore medio in metallo del 40%), nella Jacuzia Meridionale e in Persia (Kerman: 30 milioni di tonn.); di manganese nell'isoletta di Taema (Ryu-Kyū); di fosfati e potassa in Israele (Negev: riserve per 200-300 milioni di tonn.); di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] l'uso di nuove risorse, come è accaduto per l'uranio, il nichel, il cromo (e ancora magnesio, vanadio, tungsteno, manganese, molibdeno), o più recentemente il lutezio e le altre terre rare, l'afnio, lo zirconio, il titanio, per fare solo qualche ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Pachuca, nell’Hidalgo, e a Parral, nel Chihuahua) e tra i primi di piombo. Vengono inoltre estratti oro, ferro, manganese, tungsteno, antimonio, sale, fosfati naturali e altri. Scarsamente dotato di carbone, il M. ha ricchi giacimenti petroliferi: a ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] del dopoguerra.
L'importazione riguarda soprattutto alcuni prodotti alimentari, minerali di ferro, petrolio e derivati, minerali di manganese e di cromo e materie tessili; l'esportazione (132,8 milioni di dollari), specialmente carbone e coke ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] sono obbligati a raccorciamenti di fronte continui.
L'8 gennaio cade Kirovo; il 10 febbraio Nikopol′ con le sue miniere di manganese, ultima testa di ponte tedesca sul fiume; il 23 Krivojrog. Con la caduta di Kirovo si chiudeva la via della ritirata ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] di ferroleghe. Modesti progressi ha fatto la produzione dei non molti minerali mancanti nel paese (stagno, nichel, manganese, cromite, ecc.) per i quali, nelle condizioni attuali del traffico, supplisce in modo economicamente conveniente l ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] , dalla Val D'Aosta. Tra le ferroleghe, quelle maggiormente prodotte in I. sono il ferro-silicio, il ferro-manganese, il ferro-cromo.
L'industria tessile, che alla data dell'ultimo censimento industriale contava circa 600.000 addetti distribuiti ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] lungo il bordo esterno dell’Antartide orientale si trovano minerali di ferro e nella Terra di Wilkes vene di manganese, individuato anche nella Penisola Antartica, come pure oro, argento, rame e nichel; cromo, cobalto e platino sarebbero presenti sul ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
mangano-
màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...