Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] aquila (miliobate).
Pesce arciere
Osteitto Toxotide (Toxotes jaculator; fig. 6) delle zone costiere salmastre e delle foreste di mangrovie dell’Asia sud-orientale, così chiamato per la capacità di lanciare forti getti d’acqua con la bocca, allo ...
Leggi Tutto
(o ictiopsidi) Denominazione in disuso dei Vertebrati Anamni che respirano per tutta la vita, o almeno per una parte di essa, per branchie e perciò si chiamano anche Branchiati. ...
Leggi Tutto
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati con le pinne
Il termine pesci non appartiene alla moderna sistematica evolutiva, ma viene comunque usato per indicare un insieme assai eterogeneo di Vertebrati acquatici muniti di mascelle e di pinne. Dalle pozze di scogliera ai profondi abissi marini, dai torrenti ... ...
Leggi Tutto
Elena Orban
Dal punto di vista nutrizionale, viene definito pesce il prodotto destinato al consumo alimentare derivato dall'attività della pesca o dell'acquicoltura. Nella categoria rientrano quindi non solo i pesci di acqua marina o di acqua dolce, ma anche altri animali acquatici, quali Molluschi ... ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἰχϑύς "pesce", e ὄψις "aspetto")
Decio Vinciguerra
Divisione di Vertebrati istituita dal Huxley e che comprende i Pesci e gli Anfibî. Sono caratterizzati dalla respirazione per branchie, almeno nelle prime epoche della vita, dalla presenza di una corda dorsale spesso persistente, e dal fatto ... ...
Leggi Tutto
mangrovia
mangròvia (o mangròva) s. f. [dal fr. e ingl. mangrove, forse di origine malese]. – Nome di alberi e arbusti di diversi generi (Avicennia, Rhizophora, Sonneratia) dominanti nel tipo di vegetazione, anch’esso detto mangrovia o formazione...
paletuviere
paletuvière s. m. [dal fr. palétuvier, adattam. di una voce tupi]. – Nome comune di piante rizoforacee che formano le mangrovie, usato al plur., paletuvieri, anche per indicare le mangrovie stesse: un silenzio ... rotto appena...