Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] dubbio legata alla crisi politica e morale che il paese stava attraversando dopo le inchieste giudiziarie conosciute come ‘Manipulite’, va individuata anche nel suo essere un lucido e accorato congedo dal ‘secolo socialdemocratico’.
Il 18 luglio ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] di scena. Intanto tutti i massimi dirigenti del gruppo venivano sottoposti a indagine nell'ambito dell'inchiesta "manipulite" per l'affare Enimont. Dal carcere di Opera, presso Milano, trapelarono stralci della deposizione di Giuseppe Garofano ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] . S. P. e il Psi dalla Liberazione agli anni del centro-sinistra, Manduria-Bari-Roma 2008; A. Pertini, La politica delle manipulite, a cura di M. Almerighi, Milano 2012; Visite dei Presidenti della Repubblica in Italia (1948-2006), a cura di M ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] aver fatto opera di revisionismo sulla Resistenza, di avere sferrato un attacco ad Antonio Di Pietro e al pool di ManiPulite. Pesò certamente su quelle critiche anche l’attività della moglie, Ombretta Colli, che negli anni Novanta aveva iniziato una ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] tesoro. Ricordi di un naufragio evitato 1992-1994, Milano 1995, pp. 209, 253; G. Barbacetto - P. Gomez - M. Travaglio, Manipulite. La storia vera, Roma 2002, pp. 53, 62, 583, 675; N. Tranfaglia, La transizione italiana. Storia di un decennio, Milano ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] e il suo primo governo (maggio-dicembre 1994), tuonando contro il «conflitto di interessi» e difendendo i magistrati di «Manipulite». Nei suoi articoli, il M. non avrebbe dissimulato la propria ripugnanza – forse estetica prim’ancora che etica e ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] up all’ospedale cantonale.
La vicenda si trascinò per molti anni e fu al centro delle indagini del pool di ‘Manipulite’, durante le quali venne appurato che Rovelli aveva versato svariati miliardi di lire a tre noti avvocati romani (Attilio Pacifico ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] di regime’ provocata da una serie di inchieste giudiziarie sulla corruzione all’interno dei partiti (la cosiddetta Operazione manipulite). In maggio e in giugno, in alcuni articoli su la Repubblica Visentini ripresentò la sua proposta di ‘governo ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] ma continuò a godere della stima e dell’amicizia di Ciano e di Italo Balbo e a essere considerato «un sovversivo con le manipulite» (Artefici del lavoro italiano, 1956, p. 415).
I rapporti con il regime non furono lineari. Se da una parte operava in ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] sinistra e della Lega Nord. Durante gli anni Novanta, nel periodo di ‘tangentopoli’, Tremaglia sostenne attivamente il pool di Manipulite. Nel 1995, pur con molte perplessità, accettò il progetto finiano di Alleanza nazionale (AN) e fu l’artefice ...
Leggi Tutto
pulito
agg. [part. pass. di pulire]. – 1. Privo di ogni sorta di sudiciume, di sporcizia: strada, piazza p.; camera, stanza, p.; tenere p. il pavimento, la casa, l’appartamento; biancheria p., lenzuola p., di bucato; mettersi una maglia, una...
pulire
v. tr. [lat. polire «pulire, levigare»; cfr. polire] (io pulisco, tu pulisci, ecc.). – 1. a. Togliere il sudicio (o quanto in genere ricopra indebitamente una superficie), di qualunque genere esso sia e qualunque procedimento si usi:...