Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] regia era fondata, secondo la tradizione vulgata, sulla tripartizione della città in tribù (Ramnenses, Titienses, Luceres), in curie Costanzo II (337-361) riunì tutto il governo nelle proprie mani e chiamò a farne parte il cugino Giuliano. Assunto l’ ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] maggio 1453, quando cadde nelle mani del sultano Maometto II. Il catastrofico spregio alle pretese della casa d’Asburgo sulla corona magiara. Nel tentativo di rivalersi, Federico papa aveva seminato il disordine in città. Altri suoi emuli fecero la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] che riuscì ad acquisire per alcuni mesi la signoria sullacittà di Ancona, dove le bandiere pontificie vennero ammainate di Venezia e del Papato: tutti volevano avere nelle proprie mani quel prezioso ostaggio, che garantiva al possessore un'arma di ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] , nella parte di "orbis Romanus" che era caduta nelle mani dei barbari e ora appariva quasi tutta riunificata sotto il sovrano pubblica su un intero comitato e, più frequentemente, sullacittà in cui risiedevano. L'aumento del potere temporale dei ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] proietta in avanti le sorti, che sono solo nelle sue mani (il fratello Angelo è morto, è morto il cugino J. Lestocquoy, Rome 1961 e 1963.
Memorie storiche e documenti sullacittà e sull'antico Principato di Carpi, XIII, La nunziatura in Francia di ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] lanciando la scomunica sulle persone al governo e su vari cittadini, e l'interdetto sullacittà. Allarmati, i non può farne la collazione, né gli è lecito porre le mani sui beni ecclesiastici. La lettera chiude con l'invito perentorio a venire ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] Venezia, arrogandosi con ciò la piena giurisdizione sullacittà. Il problema presentava delle difficoltà sia fatto gran romori, in sul far poi questione et in sul menar le mani hanno fatta mala prova. Et vedete se egli era honesto che io forestiero ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] inglesi e i loro complici e aveva fulminato l'interdetto sullacittà di Londra. Comunque alla prima metà del febbraio 1216 , il giustiziere e il consiglio di reggenza giurarono nelle mani del legato che avrebbero fatto il possibile per mantenere il ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] appare stante ma accovacciata e la personificazione di Babilonia tiene tra le mani una sorta di corno al posto del calice (van der Meer di un angelo che scaglia un'enorme pietra sullacittà, inabissandola.La Babilonia del manoscritto parigino, ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] e compilativo - non si era peritato di attingere a piene mani da testi medievali, quali la Summa Anglicana di Giovanni da cambio (ciò che risulta in contrasto con taluni passi del Discorso sullacittà di Lione, in cui il G. condanna tali pratiche), e ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...