Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] riciclaggio rappresentano gli strumenti per realizzarla, le prime all'inizio della catena, il secondo alla fine. L' 'operazione manipulite' a Milano, ad esempio, ha dimostrato che la corruzione ad ampio raggio della classe politica italiana a opera ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] sembrava vivere i suoi giorni più placidi.
Il crollo dei partiti della prima Repubblica fu sì prodotto dall’inchiesta Manipulite, ma ebbe la sua incubazione in una lunga, più che decennale, frustrazione dei cittadini nei confronti della politica e ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] e il suo primo governo (maggio-dicembre 1994), tuonando contro il «conflitto di interessi» e difendendo i magistrati di «Manipulite». Nei suoi articoli, il M. non avrebbe dissimulato la propria ripugnanza – forse estetica prim’ancora che etica e ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] più nell’ambito della protezione diplomatica ma di una “normale” controversia tra Stati.
La regola delle “manipulite”
La regola delle “manipulite” (clean hands doctrine) è un principio di equità affermatosi nei sistemi di common law che, nei ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] up all’ospedale cantonale.
La vicenda si trascinò per molti anni e fu al centro delle indagini del pool di ‘Manipulite’, durante le quali venne appurato che Rovelli aveva versato svariati miliardi di lire a tre noti avvocati romani (Attilio Pacifico ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] , in conseguenza degli effetti congiunti del crollo del comunismo sovietico e dell'azione della magistratura (operazione Manipulite) diretta contro la diffusa corruzione pubblica, nella quale si trovarono coinvolti numerosi esponenti soprattutto dei ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] di regime’ provocata da una serie di inchieste giudiziarie sulla corruzione all’interno dei partiti (la cosiddetta Operazione manipulite). In maggio e in giugno, in alcuni articoli su la Repubblica Visentini ripresentò la sua proposta di ‘governo ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] ma continuò a godere della stima e dell’amicizia di Ciano e di Italo Balbo e a essere considerato «un sovversivo con le manipulite» (Artefici del lavoro italiano, 1956, p. 415).
I rapporti con il regime non furono lineari. Se da una parte operava in ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] sinistra e della Lega Nord. Durante gli anni Novanta, nel periodo di ‘tangentopoli’, Tremaglia sostenne attivamente il pool di Manipulite. Nel 1995, pur con molte perplessità, accettò il progetto finiano di Alleanza nazionale (AN) e fu l’artefice ...
Leggi Tutto
STERPA, Egidio
Eugenio Capozzi
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 22 settembre 1926.
Si laureò in giurisprudenza. Da giovanissimo si arruolò volontario nelle milizie della Repubblica sociale italiana (RSI), [...] democratico italiano, PSDI, PLI).
Nella crisi del quadro politico italiano e dei partiti cominciata con le inchieste giudiziarie di Manipulite e con la crisi finanziaria del 1992 – in cui molti partiti, incluso il PLI, si disgregarono o vennero ...
Leggi Tutto
pulito
agg. [part. pass. di pulire]. – 1. Privo di ogni sorta di sudiciume, di sporcizia: strada, piazza p.; camera, stanza, p.; tenere p. il pavimento, la casa, l’appartamento; biancheria p., lenzuola p., di bucato; mettersi una maglia, una...
pulire
v. tr. [lat. polire «pulire, levigare»; cfr. polire] (io pulisco, tu pulisci, ecc.). – 1. a. Togliere il sudicio (o quanto in genere ricopra indebitamente una superficie), di qualunque genere esso sia e qualunque procedimento si usi:...