• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

Tu uccidi: lessico criminale, come riconoscerlo e come difendersi

Lingua italiana (2024)

<i>Tu uccidi</i>: lessico criminale, come riconoscerlo e come difendersi Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] spaghetti o mamma. D’altra parte termini come mazzetta, tangente e bustarella, insieme al neologismo Tangentopoli e a Mani pulite, negli anni Novanta del Novecento in Italia hanno battuto pure mafia e spaghetti, irrompendo nel lessico di tutti i ... Leggi Tutto

«Io dico io per conto terzi»

Lingua italiana (2024)

«Io dico <i>io</i> per conto terzi» Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] non del tutto («Io tengo la mia maschera tra le mani»), e illumina il racconto di Maupassant in ciò che Maupassant non di un ragazzino per le parole, le “sporche” e le “pulite”, ossessione facilitata da una famiglia dove la madre era iperapprensiva e ... Leggi Tutto

Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Ang

Lingua italiana (2024)

Il Caravaggio di Camilleri. <i>Mise en abyme</i> tra finzione biografica e realtà letteraria  di Ang Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] riesciva a vedere che il nero della notte.E allora, carte antiche e scottanti giunte poi in buone mani ma di fatto poco pulite, da cui si traggono felici brani fanta-autobiografici e qualche luogo comune sul pittore ‘maledetto’. Sono giusto alcuni ... Leggi Tutto

Tirare per la giacchetta: profumo di Mani Pulite

Lingua italiana (2023)

Se un italiano degli anni Ottanta dovesse essere catapultato nel 2023, scoprirebbe che c’è un nuovo sport nazionale cui gli organi di informazione, tradizionali e digitali, dedicano centinaia di articoli e servizi. Qual è? Consiste nel tirare per la ... Leggi Tutto

Mani pulite

Lingua italiana (2022)

«L'appello che io faccio ai giovani è questo: di cercare di essere onesti. Prima di tutto la politica deve essere fatta con le mani pulite»: nel 1983 il Presidente della Repubblica Sandro Pertini pronuncia [...] con la sua voce ferma e inconfondibile ques ... Leggi Tutto

Fare (il) piedino

Lingua italiana (2022)

Dopo mani pulite (Pierpaolo Lala), lavarsene le mani (Rosa Piro) e faccia di bronzo (Rocco Luigi Nichil) la nostra rubrica, dedicata questo mese alle locuzioni idiomatiche legate alle parti del corpo, [...] continua con il seguente articolo di Alessandro ... Leggi Tutto

Brando_Marco

Lingua italiana (1970)

Marco Brando, nato a Genova nel 1958 e cresciuto a La Spezia, dopo un fugace innamoramento per Medicina a Pavia, si è dedicato a Scienze politiche. Fa il giornalista dal 1982. Ha lavorato per l'Unità (dove [...] è stato un inviato e ha seguito, tra l'altro, l'inchiesta Mani Pulite), Tv Sorrisi e Canzoni, Corriere del Mezzogiorno - Corriere della Sera, City (quotidiano free press del gruppo Rcs), come caporedattore centrale, e Nuovo (Cairo editore), come ... Leggi Tutto
Vocabolario
pulito
pulito agg. [part. pass. di pulire]. – 1. Privo di ogni sorta di sudiciume, di sporcizia: strada, piazza p.; camera, stanza, p.; tenere p. il pavimento, la casa, l’appartamento; biancheria p., lenzuola p., di bucato; mettersi una maglia, una...
pulire
pulire v. tr. [lat. polire «pulire, levigare»; cfr. polire] (io pulisco, tu pulisci, ecc.). – 1. a. Togliere il sudicio (o quanto in genere ricopra indebitamente una superficie), di qualunque genere esso sia e qualunque procedimento si usi:...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Travaglio, Marco
Travaglio, Marco. - Giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1964). Dopo la laurea in Storia contemporanea ha iniziato l’attività giornalistica come free lance; nel 1987 ha conosciuto I. Montanelli, e poco tempo dopo è stato chiamato a collaborare...
Milano
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali