VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] e per alcuni anni esercitò di fatto la signoria sullacittà, pur senza alcun riconoscimento formale: non scomparvero le scendere a patti. Il 1° settembre lasciò la città nelle mani del governatore pontificio Zane e di Giustini, raggiungendo Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] non impedisce a Prussia, Austria e Russia di mettere le manisulla Repubblica nobiliare. Agli inizi del Settecento essa è assimilabile a da una massa di servi della gleba, mentre le città perdono i loro centri commerciali di transito e la componente ...
Leggi Tutto
MONREALE
EEnrico Pispisa
In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] e chiese sparsi per tutto il Regno e, addirittura, sullacittà di Bitetto in Puglia. Per rafforzare i poteri dell' loro presule, consegnato a Capparone molte ricchezze e messo le manisulla maggior parte dei 10.000 tarì che costituivano il reddito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il feudalesimo
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attorno al Mille l’indebolimento dei poteri pubblici permette la proliferazione [...] rispose: “Lo voglio”; inoltre con le mani giunte [del vassallo] strette nelle mani del conte, si allearono baciandosi. In secondo vassalli vescovili rafforzerebbe il potere del vescovo sullacittà, mettendo in ulteriore discussione la sovranità ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] si ebbe l'esplosione di una bomba a fissione di plutonio sullacittà di Nagasaki. Questi due eventi furono il coronamento di un globale, a lungo termine: le nuove armi ponevano nelle mani degli SUA un potere distruttivo quale nessuno aveva ed ...
Leggi Tutto
Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] tal modo un'ambigua forma di predominio dell'Impero sullacittà, che era garantita di fatto soprattutto dall'eccezionale potere abbandono di fatto di Padova e delle altre città venete nelle mani di Ezzelino da Romano. Richiamato Tebaldo Francesco nell ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] molti degli interessi personali della nobildonna si incentravano sullacittà lariana. Lucrezia si sposò nell’aprile del in mani spagnole, Giovanni Paolo si assestò a Lodi insieme a Sforzino Sforza di Santa Fiora; nominato governatore della città, si ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] città: "pregiasi la detta statua - annota nel suo Diario palermitano il marchese di Villabianca - essere uscita dalle virtuose mani di Villabianca, Palermo d'oggigiorno, in Opere storiche inedite sullacittà di Palermo…, a cura di G. Di Marzo, Palermo ...
Leggi Tutto
BADAJOZ
(arabo Baṭalyaws)
Città della Spagna sudoccidentale, capoluogo della prov. omonima e centro principale dell'Estremadura, B. venne fondata in due riprese. La prima fondazione si colloca in epoca [...] dalla seconda metà del sec. 12° sino alla caduta della città nelle mani di Alfonso IX di León nel 1230, restituirono a B. - due a E, altre due a O, una delle quali aperta sullacittà - sono a gomito: un primo arco oltrepassato, fatto di blocchi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella crisi dell’alto Medioevo le città si chiudono all’interno delle proprie mura e [...] imperatore la concessione di ampi diritti giurisdizionali sullacittà e sul relativo distretto. Questo fenomeno composizione mista comunale ed ecclesiastica, viene posta completamente nelle mani della maggiore delle Arti, quella della Lana. Proprio ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...