BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] affermava in pieno, strappando l'autogoverno e. avocando quindi nelle mani dei suoi rappresentanti - il "magister civium", o referendario, o Giorgio, nel tentativo di riacquistare il predominio sullacittà, tradiva i patti giurati il 28 febbraio, ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] e, dopo aver scritto parecchie scene, la completò a quattro mani con l’amico Gallina, mutandone il titolo in Pesci fora de Dopo e prima). L’incanto della caduta della neve sullacittà fu descritto nell’Arlecchinata, l’anima proletaria trionfante fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine II
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le grandi perdite territoriali del VII e dell’VIII secolo, [...] -867, e a partire da questa data l’influenza bizantina sullacittà perdura (salvo brevi parentesi) fino al 1205, quando passa nelle mani dei Veneziani per poi evolvere in città-stato autonoma, che sopravviverà alla stessa Costantinopoli, con la quale ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. New York 1943). Nipote di S. Hurok (produttore teatrale), durante gli studi universitari (Unter College e Università di Syracuse) ha girato un documentario [...] (T.R. Baskin, Appuntamento con una ragazza che si sente sola) per poi debuttare alla regia con Busting (1974, Mani sporche sullacittà). Negli anni ha diretto pellicole anche molto diverse tra loro, dimostrando però una certa predilezione per la ...
Leggi Tutto
(o triumvirato) In Roma antica, collegio di tre persone, titolari di funzioni pubblicamente rilevanti, detti triumviri o tresviri: potevano essere magistrature ordinarie minori non fornite d’imperium [...] più famosi t. ridussero per due volte nelle mani di tre uomini politici la somma del potere: rimanesse a Roma, a controllare la città e a governare anche le province ispaniche e Lepido ebbero l’imperium supremo sulla repubblica, per la durata di 5 ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] dello storico sul di qua, sullacittà terrena, sull'uomo.
Era ancora un rivolgimento in sull'inizio, giacché poi, per altro G. Locke, J. Toland, Th. Morgan) misero le mani sul materiale neotestamentario, divenuto appunto materiale storico. Né manca la ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] terreno alluvionale alla foce della Fiumara, poi sulla spiaggia davanti alla città antica e sugl'interramenti artificiali, mentre nella regolari esclusivamente italiane, impegnandosi a mantenere nelle sue mani la linea d'armistizio e a non accettare ...
Leggi Tutto
TIMEO (Τίμαιος, Timaeus)
Arnaldo Momigliano
Storico greco. I dati cronologici sono imprecisi. Luciano asserisce che arrivò a 96 anni; ed era certamente vivo circa il 264 a. C., anno in cui finiva press'a [...] gode poi di affondare le mani nelle storie pie delle origini mitiche delle città occidentali, perdendo il senso , sia su tutte le altre città dell'Italia, che stava diventando romana, sia infine sui Cartaginesi e sull'Occidente barbaro. E curioso che ...
Leggi Tutto
SORIA (A. T., 39-40 e 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
La più piccola e la meno popolata delle capitali di provincia della Spagna. Il centro abitato sorge a 1056 m. d' altezza, su una collina lambita [...] Durante la reggenza di donna Maria de Molina la città cadde nelle mani dell'infante Alfonso de la Cerda, ma fu ricuperata provincia. Della quale la maggior parte è occupata da aridi paramos sulle due sponde del Duero, mentre verso N. si allarga una ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] cavalli, e ricevette il titolo di duca di Ferrara dalle mani del papa il 14 aprile in S. Pietro.
Le Renaissance Rome, Cambridge (Mass.)-London 2009; A. Modigliani, Disegni sullacittà nel primo Rinascimento romano: Paolo II, Roma 2009; Ead., ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...