ERMENALDO (Ermenaldus, Hermenaldus)
Olivier Guyotjeannin
Di E., successore di Adelardo come vescovo di Reggio Emilia, s'ignorano data e luogo di nascita. L'ultima notizia che abbiamo su Adelardo risale [...] ormai la contea di Reggio, come quella di Modena, era nelle mani di Adalberto Azzo di Canossa. E. si segnalò soltanto come uno confermava alla Chiesa di Reggio i diritti comitali, con teloneo, sullacittà e per un raggio di 4 miglia al di fuori di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] ) lo stesso imperatore Valeriano cadde nelle loro mani. Ragioni di opportunità avevano frattanto indotto i città. Gli scavi di Terqa (Tell Ashara), Tuttul (Tell Bia) e Tell Laylan hanno gettato luce sulla storia dell’area nord-orientale. A N, sulla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] (Montagna della Tavola, che domina Città del Capo: 1088 m), incombenti sulla stretta cimosa litoranea: questi rilievi a governativa, in cui il potere economico e politico risiedeva nelle mani dei circa 1.250.000 bianchi, in maggioranza afrikaner (o ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] Luis, tuttora fra le maggiori città dell’interno) e la duplice fondazione Il governo del paese passò quindi nelle mani del presidente del senato J.M. iniziò un vivace dibattito, ponendo l’accento sulla ricerca non figurativa (T. Maldonado, G. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] »), fondato nel 1836 da Puškin, passa nel 1846 nelle mani di N. Nekrasov. Si apre la controversia tra arte ), dove i cubi traforati e dorati posti sulla sommità delle doppie torri intendono richiamare la città delle cupole d’oro. Tra gli esponenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dell’inflazione dall’11% (1990) al 4,4% (2008). Sulla base di tali risultati la G. è riuscita a entrare, sia tese a concentrarsi nelle mani di pochi e acquistò in corrispondenza con il massimo fiorire della città di Atene; il periodo ellenistico (dal ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Cina. È da ricordare la controversia sulla caccia ai cetacei: bandita a livello ).
Nel 1600 il potere passò nelle mani di Tokugawa Ieyasu. Assunto il titolo di il 794; l’epoca prende il nome dalla città di Heijō (od. Nara), edificata seguendo il ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] è il medievale re nella legge e sulla legge Tommaso insiste a lungo in termini ), ciascuno rimette ogni suo diritto naturale nelle mani di tutti gli altri contraenti, e diventa è un mondo politico come quello della città antica. L’importante è che in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] aereo americano esplose e si schiantò sulla cittadina scozzese di Lockerbie provocando la di transizione hanno conquistato Sirte, città natale di Gheddafi, assumendo il democrazia, e rimettendo il mandato nelle mani di A. Tarhuni, anch'egli premier ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] e Giustino ebbe fra le mani fin dall'adolescenza; e proprio sospetto di complicità. Di nuovo tornò a concentrarsi sull'opera letteraria e nel giugno del 1525 presentò al fiorentine: queste vanno dalla fondazione della città al 1492, ma hanno per vero ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...