Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Europei o quelle trasferite in seguito alla decolonizzazione nelle mani di indigeni si dedicano a colture di piantagione (cacao Zeng lungo le coste che si affacciano sull’Oceano Indiano; le loro operose città-stato, frutto dell’influenza araba e ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] linea ferroviaria lunga 75 km che collega la città afghana di Mazar-e Sharif a quella feudale dei capi tribù e avviò il paese sulla via della modernizzazione. Egli e il suo fondamentalista e caduta nelle sue mani senza resistenze da parte dell' ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Cauca, Spagna, forse 347 - Milano 395). Magister militum di Graziano, Augusto d'Oriente (379) dopo la vittoria contro i Sarmati in Pannonia (378), combatté i Goti e poi i Visigoti di [...] figlio di T., Arcadio, nominato nel 383. Ma era praticamente tutto nelle mani di T., che rimase in Italia fino al 391; qui esercitò su principale della città, con la colonna coclide istoriata e l'obelisco con la base scolpita, sulla spina dell' ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] può essere fissato intorno al 1000 a.C.
Notizie sull’esistenza del regno di Saba, con capitale Mā′rib a Sana e in altre città invitando pacificamente Ṣāliḥ a impegnato a rimettere i suoi poteri nelle mani del vicepresidente Abd Rabbu Mansour Hadi. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] di Jur′ev. Nel 1217 l’Estonia meridionale cadde nelle mani dell’ordine dei Portaspada, fondato nel 1202, sostenuto da Alberto acquistò dalla Danimarca i diritti sovrani sull’Estonia settentrionale. Entrate le città baltiche nell’orbita della Hansa, si ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] fornire informazioni sulla viabilità e di gestire i flussi automobilistici. L’altro grave problema che affligge la città, la buddhista di Dōkan). Il castello di Edo passò in seguito nelle mani di vari signori (Ashikaga, Hōjō), finché all’inizio del 17 ...
Leggi Tutto
Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre [...] governate, il potere passò nelle mani dell'intendente regio. Da questo destinato a esercitare profondo influsso sulla situazione della Francia, anche nell , procedere alla presa di possesso delle città alsaziane, in particolare Strasburgo (1681), ...
Leggi Tutto
(lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S).
Storia
Oltre [...] delle Ferie Latine, regolando i rapporti fra le città federate sulla base del diritto di commercio e connubio.
Durante il del 5° sec. l’iniziativa si andò sempre più concentrando nelle mani di Roma, che, di fatto se non di diritto, sul principio ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] città sono Spalato, Zara, Sebenico e Ragusa (Dubrovnik).
L’economia della D. è basata soprattutto sull’agricoltura (uva, olive, mandorle, fichi, marasche, tabacco), sull’allevamento e sulla 1797, la D. passò in mani austriache, quindi dal 1806 al 1809 ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] scenario dominante era quello delle grandi città, i ritmi e i modelli di privata si andò progressivamente concentrando nelle mani di un solo imprenditore. Nei Nipkow, posto fra un obiettivo che formava sulla ‘finestra’ del disco l’immagine della scena ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...