Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] riferimento soprattutto al Medioevo), in cui gli scambi avvengono tra la città e il contado, l’ e. territoriale, in cui gli mani private. Sono state avviate altre importanti privatizzazioni, per es. quella di Alitalia e quella delle Poste. Sulla ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Acqui, Albenga, Embrun. Già probabilmente nel 569 cadde nelle mani dei Longobardi e poiché era la sede di un duca del vescovo e dei visconti della città, mentre Umberto II di Savoia, erede dei diritti sabaudi sulla marca, assunse il titolo di conte ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] Concepción supera il milione; le altre città di importanza regionale non raggiungono i in gran parte nelle mani di imprese estere o suo rientro in patria pubblica una serie di romanzi sull’esilio, la difficoltà del ritorno, la scomparsa di ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] stesura di copioni scritti a più mani. Erano nati così sia la fra gli Inglesi Shakespeare eccelle in entrambi i generi sulla scena", ed elenca i titoli delle sue opere: che lo vedono ormai più attivo nella città natale anziché a Londra, si ritiene che ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] edifici furono edificati (i thesauròi elevati in onore di Zeus da varie città) o rinnovati (Pelopion). Nel 5° sec. a.C. il santuario posta nelle mani di W. Disney, non riuscirono a nascondere del tutto i limiti di una scelta sulla quale finirono con ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] manufatti artistici.
Cenni storici
Le fonti antiche attestano numerosi interventi sulle opere d’arte, in genere affidati ad artisti: nel 2 quando, alla metà del 6° sec., la città tornò nelle mani dell’imperatore bizantino; il Crocifisso di Guglielmo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] aride la tuia di Barberia e il ginepro. Sulla costa sono comuni la palma nana e il alla definitiva conquista turca. Presto dalle mani del pascià, rappresentante della Porta, 'anno successivo, quando in numerose città del Paese le classi meno abbienti ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] caratterizzato dalla massima concentrazione dell’offerta nelle mani di un solo venditore e dall’impossibilità a poco a poco sorgendo, specie nelle città, m. di natura esclusivamente privata, con italiani, e stimolarono sulle prime l’iniziativa degli ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] città importanti, oltre alla capitale, sono Dehiwala-Mount Lavinia, Moratuwa, Negombo (tutte prossime alla capitale e a Colombo) e Jaffna, sull riconquista di gran parte dei territori già nelle mani dei ribelli, fino all’attacco decisivo alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] 75% delle terre coltivabili era pertanto ancora nelle mani di circa 60.000 imprenditori agricoli, quasi esclusivamente bianchi alle pensioni o ai redditi da lavori esercitati nelle città.
Le risorse sulle quali si fondano le speranze di ripresa dell’ ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...