Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. C.). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel [...] pagare i debiti di cui anch'egli era oberato. Sulla via ormai di divenire uno tra i più potenti la pienezza dell'autorità che era nelle sue mani. E questo spiega il contrasto in cui doveva il malgoverno di cui soffrivano la città e l'Impero, e in tal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] assunto i caratteri funzionali della città. Le maggiori concentrazioni demografiche un sistema di tassazione, il controllo sulla spesa dello Stato e l’avvio seguito alla caduta della capitale Bangui nelle mani delle milizie ribelli del Fronte Seleka, ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] cadde nelle mani del generale F.-É.-C. Kellermann (1793). Durante le guerre napoleoniche fu occupata dagli Austriaci.
La città romana era sulla collina di Fourvière (Forum Vetus): il cardo e il decumano si incrociavano presso il foro. Resta il teatro ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] con l’accentramento del potere decisionale nelle mani del capo del governo. Nel 2004 diritti umani, civili e giuridici della città; nel novembre 2020, a seguito dell nel marzo 2024, di una nuova legge sulla sicurezza che, tra gli altri punti, prevede ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] parte del regno gotico, fu conquistata nel 538 dai Bizantini. Nelle mani dei Longobardi alla metà dell’8° sec., poi in quelle dei ponente del Foro.
Notevoli gli edifici sulla piazza Cavour, centro della città: palazzo dell’Arengo (1204), palazzo ...
Leggi Tutto
(gr. Αἰνείας; lat. Aenēas) Mitico eroe della Troade, e più tardi del Lazio, le cui gesta occupano una parte notevole nell’Iliade e costituiscono il soggetto dell’Eneide. Nato sul monte Ida, da Afrodite [...] salvarono dalle mani nemiche. I poemi del ciclo epico narravano che E., dopo la distruzione di Troia, aveva fondato sull’Ida un invece recato in Occidente, e avrebbe fondato sulla costa della Macedonia la città di Ainèia (sul golfo Termaico, presso ...
Leggi Tutto
Brunello. Sceneggiatore e regista italiano (Tirano, Sondrio, 1924 - Roma 1989), fratello di Gian Luigi. Dotato di grande creatività, collaborò con R. Rossellini (Europa ' 51, 1952; Era notte a Roma, 1960); [...] spiriti (1965); scrisse ancora in collab. Fellini Satyricon (1969) e La città delle donne (1980) e da solo Prova d'orchestra (1979). Tra , 1962), Il demonio (1963), Le tue mani sul mio corpo (1970), Ingrid sulla strada (1973), Velluto nero (1976). Di ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] il 1500 a.C. attorno alle città di Harappa, Mohenjo Daro e Chanhu una sola corda, tesa sul lungo manico di bambù e sulla cassa mentre il rabab è un elegante violino a 4 o due superfici sonore, battute con le mani; lo xilofono, chiamato kunery, ha ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] industriali, commerciali, turistiche. Sulle rive del M. sorgono numerosissime città: tra le maggiori, Barcellona impedire che le due sponde del Canale di Sicilia fossero nelle mani di una sola potenza. Le altre potenze mediterranee cercarono di ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] musicale della capitale lombarda. Milano in quegli anni era una città ricca e in crescita, in cui la progettualità economica si mani dell’impresario committente, il compositore riceveva un compenso per la composizione ma nessuna percentuale sulle ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...