I dati sulla popolazione di C. risultano dalla seguente tabella:
Altre città (con numero di abitanti superiore a 20.000, sono le seguenti: Caibarién (26.241); Cárdenas (52.251); Ciego de Ávila (99.254); [...] nei porti cubani. Presso la città è stato costruito anche un e stabilì un rigido controllo sull'esercito, sulla polizia e sulle organizzazioni sindacali mentre rafforzava i costituzione che accentrava il potere nelle mani del presidente; l'età minima ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] 3), come pure nelle città (62,4%). Il distretto dove la popolazione è più mista è quello di Ilukste, sulla sinistra della Daugava, però che la proprietà di questi era in parte nelle mani dei baroni baltici (d'origine tedesca) è stata predisposta ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] di tek, il commercio del quale era un tempo nelle mani di commercianti birmani, shan e cinesi. A questi alla fine Supanburi (Subarnburi). Un principe di Udorn conquistò la città di Dvarapuri, e sulle sue rovine nel 1350 fondò una nuova capitale, ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] Semarang (oltre il milione) e molte altre città con diverse centinaia di migliaia di abitanti.
La produzioni è rimasta nelle mani di imprese straniere o Stato d'arcipelago e quindi della sovranità sulle acque arcipelagiche (1994), se ha garantito ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] sulla carta l'itinerario del corteo nuziale. Partecipò alle costruzioni della Sforzesca in Vigevano, e ad abbellimenti della città piuma il marmo, che par dare vene azzurre, sensibilità alle mani: e là è il discepolo, maestro più del maestro. Ogni ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] e l'Italia il trattato di Versailles. Per avere le mani libere questi tre stati sono usciti dalla Società delle Nazioni". Stalin URSS (sono famose le deliberazioni del 1931 sulla ricostruzione delle vecchie città e la costruzione delle nuove, e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] corpo nel mondo attraverso i mille altri corpi generati dalle sue mani. Il ritorno alla pittura, all'antico, all'ineffabile è in una serie di studi di ampio respiro sull'architettura, la città, le poetiche, le correnti contemporanee. Bianchi ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] e vivendo del lavoro delle proprie mani. Analogo ripudio della proprietà privata celesti del Doni (1562) e dalla Città del Sole di Campanella, all'Histoire Il Mater. stor., Genova 1912, Parigi 1916; id., Sulle orme di Marx, 3ª ed., Bologna 1924; F. ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] Italia una commissione per la revisione delle norme sulla condotta della guerra nei rapporti dei belligeranti e dalle condizioni obbiettive in cui la città viene a trovarsi in tempo di il militare sia caduto nelle mani del nemico e quando il fatto ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] canale e al movimento del porto il suo rapido sviluppo di città cosmopolita. Delle città tra i 50 e i 100.000 ab. due sole, ai quattro punti cardinali. È anche una donna poggiante sulla terra le mani e i piedi, il corpo arcuato, la testa verso ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...