A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] . Karsten; per la valutazione delle fonti classiche, il libro sulla Germania di Tacito di E. Norden. Per la mitologia e presente. Poiché, mentre nelle mani dei primi maestri la Philologie, Lipsia 1886 (trad. ital., Città di Castello 1893); G. Gröber, ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] (1004). Le altre città pure crescevano. Ormai, esse son già avanti sulla via di un'autonoma ǵ si è sviluppato in è (molf. scemmédda "quanto cape nel cavo delle mani", giumella; cheèetá, tar. cuèitare, cerign. cuèətä "preoccuparsi, cogitare"). Varî ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] che non proiettano ombre (scialitiche). Gli operatori vestono sullemani lavate con acqua, sapone e poi alcool, guanti moltitudine di chirurghi da strapazzo che in pieno pubblico, di città in città, di paese in paese migravano tutto l'anno alla ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] che l'arazziere può adoperare il broccio con tutte e due le mani ed eseguire il suo lavoro con maggiore rapidità. Però vede malamente tutto il sec. XV mantenne il primato anche sulle altre città fiamminghe, che sembrano sue colonie. Tuttavia l' ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] mezzo di accentramento statale e d'unificazione nazionale nelle mani dei re di Francia.
Minori uniformità di condizioni che per molti aspetti discutibile, ma suggestiva trattazione d'insieme sullecittà medievali è quella di H. Pirenne, Les villes du ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] 5,8 per 100 kmq. (media del regno km. 6,9). Sull'area totale della regione, appena 3300 kmq. di essa, cioè il medievali, adoperati a due mani. Lance a cannone, pili alla diretta dipendenza della Chiesa città e castelli, togliendoli, quando fu ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] massimo, nel 1894. Frattanto è entrata, timidamente, sulla scena la trazione a vapore; armatori di Sunderland escogitano gangui di Narbona, Sète e altre città di Linguadoca. Un ulteriore stadio, a prendere le trote con le mani, a più forte ragione le ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] stessa I-I a 105, con beneficio di 5, segnato sull'ordinata positiva del corso 100. Per 2 la risultante fra poi i titoli svalutati nelle mani degl'ingenui, ovvero, in a sorgere in luogo centrale della città, sia isolato e fronteggi una piazza ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] 'altipiano d'Ibarra, nel cui centro è la città omonima a 2228 m. s. m., è m. il Cayambe, vulcano spento coperto sulla cima da nevi permanenti e da ghiacciai. kmq.). I Bianchi, che hanno nelle loro mani la vita politica ed economica del paese, sono ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] più o meno compiute e corrette, giravano fra le mani degli amatori, onde non riuscì difficile impadronirsi di T. era libero di andar per la città a suo piacimento, solo sorvegliato da un servo: sulle prime, nella gioia della libertà recuperata, si ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...