La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] spesso sono l'umile origine di future città. Densità di popolazione vuol dire ricchezza sua opera con le sue stesse mani, quando divise il regno nelle aveva esercitata che scarsa o punta azione sulla Castiglia.
I disordini interni, aggravati dagli ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] calcistica italiana dalle città di provincia alle città maggiori, che sole diretti alla sua rete, servendosi delle mani e giovandosi delle risorse di colpo d ; la palla può anche essere smorzata ricevendola sulla gamba tesa o piegata, oppure sul collo ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] ai vescovi di ricevere dignità dalle mani di un laico e ai metropoliti godimento dei beni temporali alla città celeste, missione parallela a quella al giudizio del papa, ma non seppero accordarsi sulla scorta da mandare a lui, perché venisse in ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] a oriente della Reuss; desiderò poi di mettere le manisull'Italia, e la disputò prima a Berengario, sconfiggendolo a a partire dalla fine del sec. XII, per la fama dell'antica città di A., benché, dopo Corrado il Pacifico (937-993), il sovrano ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] Germania, cominciò ad acquistare importanza la sua posizione sull'Oder. Nel 1852 la città aveva già 121 .000 abitanti che salirono a cittadina e il govemo della città passò tutto nelle mani d' impiegati regi. La città ebbe molto a patire durante ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] e della Sarthe; qualche vigneto sulle colline del Loir. Rare sono le abitazioni; una sola città: Baugé, centro agricolo, con , come la Normandia e l'Aquitania, rimase in conseguenza nelle mani dei re d; Inghilterra: Enrico II, Riccardo Cuor di Leone ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] fermi, cercavano di preferenza di toccare sulle parti molli della faccia per risparmiare le mani. Il fatto di evitare di colpire in ogni stato della confederazione, e spesso in ogni città, da una commissione statale o municipale. Queste commissioni, ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] 27 segg.) cioè del sec. V a. C. Fu municipio romano ed era sulla via tra Aquileia e Verunum (Itin. Anton., p. 276, 2) nella X di Cambray (1508-1511), quando la città passò, per ben dieci volte, dalle mani dei Veneziani a quelle degl'imperiali e ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] maggiormente si avvicinano (40 km.) l'uno all'altro. La città fu originariamente costruita sulla riva destra del Tigri, ma oggi, meno un grande sobborgo tedeschi, essendo il 30% delle azioni in mani francesi e un altro forte quantitativo in quelle ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] invece sorsero in tutte le maggiori città come castelli comunali. Nel Veneto, oltre parecchi sulle Prealpi, se ne hanno centinaia nell fatti: uno politico perché il governo concentrato nelle mani di pochi principi rese inutili moltissimi di tali ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...