Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] influisce sulla cultura celtica e indirettamente su quella germanica.
L'influsso ellenico è pure assai forte sullecittà del emigrarono nel paese, il commercio rimase in gran parte nelle mani dei Cananei, e gli Ebrei vi parteciparono più tardi. Il ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] di questa zona la laguna di Aveiro, sulle rive della quale sorgono le città di Murtosa, Aveiro, Gafana; la laguna , rientrò in patria, abbandonando di fatto il governo nelle mani del figlio Giovanni.
L'assolutismo. L'abbassamento della nobiltà. ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] tribunali, i quali, dopo le riforme di C. Gracco, erano nelle mani dell'ordine equestre. Uno dei pochi governatori onesti fu, sul finire col procedere del tempo, queste gravarono sempre più sullecittà. Abbracciando in uno sguardo d'insieme la rete ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] fornire ottime condizioni per un porto fluviale. Al predominio sulle altre città non sono stati poi estranei i fattori politici, l' tutti gli organi amministrativi centrali, sempre più accentrati nelle mani del re, fanno capo a Versailles. Ma se, in ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] , da S. Francisco ad Aden e a Città del Capo, per un raggio di 14.000 arma leggera, semplice che veniva posta anche fra le mani del fante; colpiva a soli 100-150 m. dal in un movimento che le avrebbe portate sulla Senna e nella regione di Parigi.
A ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] devono essere la lampada posta sulla mensola perché illumini tutta la casa; devono essere come una città costruita su un monte, che i malati, di mettersi a tavola senza prima lavarsi le mani, e di aspirare alla dignità regia sollevando il popolo e ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] numero. I due classici che meglio c'informano sulla vita della città nel miglior tempo dell'Impero, Marziale e Plinio formale. Quel passo mostra che il dotto metteva lui stesso le mani negli armadî. Altrove (XIII, 20,1) Gellio e Sulpicio Apollinare ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] si trova a contatto, per cui v. sangue. Sulla proprietà che ha il sangue di cedere nel vuoto torricelliano del transito commerciale attraverso le città popolose, i tumori laringei si clava delle dita delle mani (dita ippocratiche), incurvamento ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] re contro i grandi feudatarî finì con l'accentrare nelle mani del sovrano, con gli altri poteri, la potestà il riscontro e la vigilanza sull'amministrazione del fondo speciale di beneficenza e di religione della città di Roma (legge 14 luglio ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] della lunghezza, con punti neri o rossi sulla faccia esteriore. I dadi così fatti si scuotono fra le mani e si gettano in una cesta larga Altro non sappiamo.
Più chiaro appare il giuoco "delle città" (πόλεις), corrispondente a quello che è fra i ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...