Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] . Croia (v.), la città di Scanderbeg (circa 4000 ab.), è nell'interno, in magnifica posizione sulle colline (m. 603 di 1688, l'occupazione di Arta e Prevesa, destinate a rimanere in mani veneziane, insieme a Butrinto e Parga, sino alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] circa della tosa è nelle mani degl'indigeni. La lana viene venduta, di regola, nei porti di Città del Capo, Durban, Port 1867 di q. 106.875 circa allo stato naturale, sucido o saltato, sulla base di una media per vello di kg. 1,125: nel detto ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] sistema di circolazione del denaro basato sulle partite di giro. Tuttavia la banca , le chartae debiti di Milano e di altre città lombarde; in tempi posteriori le fedi di deposito il biglietto di banca è, nelle mani di chi lo possiede, un mero ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] dato origine a molti e potenti centri sulle coste tirreniche, mentre le più potenti città etrusche e la sede stessa della loro lega figure umane, imberbi o barbute, in movimento, recanti nelle mani enormi foglie di edera; vi sono mostri, belve, e ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] viaggiatore di visitare un dato numero di città entro un dato limite di tempo ecc. processi di calcolo che essi eseguono. Recentemente, sulla base di intuizioni di R. Benioff e la forza fisica, i movimenti delle mani e della testa, l'olfatto, alcuni ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Aprutino (307 m. s. m., 2900 ab.); Città S. Angelo (320 m. s. m., 3800 ab.); e sulla destra della Pescara, Chieti (330 m. s. m ecc. A Lanciano e a Scanno: sing. manə "mano", menə "mani", ecc. Nel Chietino si ha ie od i, e nel Teramano addirittura i: ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] mancano sue notizie e i bei caratteri tondi passano nelle mani di due suoi compatrioti, Giovanni da Colonia e Giovanni in cui la tipografia apparve nelle due città di Rÿeka presso Cettigne e di Segna sull'Adriatico. Fu nel convento di Rÿeka che ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] costiere e i loro centri e commerci, sugli abitanti, sulla storia del paese, ecc. Nel 1854 il capitano R. F. Burton compiva un viaggio da Zeila a Harar e dopo un breve soggiorno in quella città, tornava per la via di Berbera. La relazione, pubblicata ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] il quale parla di viso, di mani, di occhi di Dio, afferma che legittimi e possono coesistere nella medesima città o regione; solo nel sec. XIX adulterio, deve essa pure giurare il li‛ān sulla menzogna del marito. La vedova o ripudiata prima ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Francia; ma questa nel 1803, anziché vederla cadere in mani inglesi, preferiva venderla per 80 milioni di franchi agli e di Zliten e si rientrava vittoriosamente nella stessa Misurata città, sulla costa mediana della Libia; nell'inverno del 1923-24 si ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...