PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] per l'illuminazione stradale nelle città di Genova, Parma e Borgo potere direttivo erano sempre nelle mani dei nove fiduciarî, che possedevano il quale gli oneri totali che gravano, p. es., sulla benzina ammonano a lire 1,73 per kg., rappresentando ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] , lungo i fianchi scoscesi di rupi, che sembran tagliate da mani di giganti. Il maggior numero di questi monumenti, come per es Bostra, detta anche oggi Bosrà Eskī-Shām, città situata sulle estreme propaggini sud-occidentali del Gebel Haurān. A ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] era riservata al vescovo e i broletti delle città erano parchi, nei quali con il signore materialmente, sia con le mani, sia con le reti o . Di un altro poemetto di questo secondo Oppiano, sull'arte di prendere gli uccelli con le panie, abbiamo ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] sotto i governi assoluti, il potere era normalmente accentrato nelle mani di pochi ministri. Se ne ha tuttora un esempio tipico lungo tutto i margini dei due porti, dalla parte della città, sull'Isola di Faro, sui moli.
Altro esempio notevole di un ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] dai Cimmerî, coi quali gli opliti greci delle città della Ionia combatterono lotte che non furono per né staffe, ma solo una coperta sulla schiena del cavallo.
Sparta solo nel equestre tende ad avere nelle sue mani una somma di gran lunga maggiore ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] e sale di spettacolo di tutte le grandi città americane ed europee. Esso però, nonostante piano fa vedere le sue mani angosciosamente strette: i sentimenti della col Dottor Caligari e con l'Ultimo uomo sulla terra. Nel Dottor Caligari il Wiene volle ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] per 183 km.; e fra il Lapo Rosso a O. e la Torre d'Alistro sulla spiaggia orientale è larga km. 83,5. La sua superficie è di kmq. 8718,7 batterie la città. Il marchese di Cursay, sbarcato a Bastia, evita la caduta dell'isola nelle mani degli Austro ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] sinistra. Le sgorbie si spingono con le mani o col mazzuolo di faggio, se quella che si vale di una lastra unica, sulla quale si applicano i varî toni. Sul metallo e si svolse rapidamente nelle principali città d'Italia, raggiungendo poi, soprattutto ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] bacino di Vienna; mentre a nord-ovest, sulle pendici del Wiener Wald, si estese la città giardino di Vienna (XIX, Döbling) a 25%); nelle loro mani si trovano in buona parte la grande e la piccola vita economica della città, mentre la crisi ha ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] e particolarmente le dieci dita delle mani: donde l'origine della numerazione numerosi mercanti, specialmente delle città marinare. Per ciò Catania, s. 5ª, XI (1918), mem. XI; id., Sulla risoluzione in numeri interi dell'equazione x2 = 8y4 + z4, ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...