Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] il Montenegro. Sulla costa dalmata, Crescimiro, re croato, ottiene da Bisanzio il governo di alcune città minori, mentre re serbo, la regione balcanica era destinata a passare nelle mani dei Turchi, che proprio in quel torno di tempo si facevano ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] ., da porsi quindi nel novero delle grandi città. Le quattro città con più di 25.000 ab. sono figlio di Umberto dalle bianche mani; Adelaide dominò, si può edificio è una ricostruzione d'epoca romanica eretta sull'antica pianta del secolo V o VI. ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] signum o vessillo che era riportato sullo scudo, o sulla bandiera o corsetto, passa ad adornare varie epoche dai varî stati. Le città ai tempi della feudalità non avevano stemmi di epoca posteriore e di diverse mani. Ne furono pubblicati alcuni nel ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] .-N. e poi O.-E., va da Tabatinga sull'Amazzoni fino a N. di Marabitanas sul Río Negro 30.000; Chiquinquirá, 34.000). Di tutte queste città le più elevate sono Bogotá (2640 m.) e Pasto accentrare cioè meglio nelle mani del rappresentante della corona ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] stoffa di cotone trattenuto sulle spalle mediante fermagli; in genere si velano soltanto nelle città. La ricchezza dei gioielli di una data classe sociale. La pratica religiosa è nelle mani dei marabutti, ai quali è attribuito un certo potere magico ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] a 2 m. e 2,50 d'altezza sulle piante (avvicinate a 20 cm. su linee distanti toscano, per esempio che esce dalle mani della sigaraia con un'umidità totale del dei tabacchi americani si trovano nelle città dei diversi stati della confederazione dove ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] Germania, C. Neumann (1648-1715). Tale materiale passò nelle mani di Leibniz, e da questo venne trasmesso alla Royal Socieiy, uffici locali di statistica. Alcune notizie statistiche sulle grandi città sono pure incluse da varî anni nell'Annuario ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] volto reclinato fra le palme delle mani e i gomiti appoggiati sulle ginocchia, in attitudine profondamente triste e , dove riuscì a estendere il suo dominio oltre che sullecittà e sulle provincie di Slonim, di Novgorod, di Volkovysk, di Polock ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] mezzo di semplificazione del governo col riunire in poche mani dominî vastissimi, aveva il proprio punto debole nella le forze e si erano resi inetti al governo della città e al predominio sullo stato. Il pontefice capì che l'ora era decisiva per ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] . Nell'aprile 1792 fece fuoco, nella sua città, sulla folla avversa alla costituzione civile del clero e la realtà storica, era destinato a sparire con l'opera delle sue mani; ma, credente sempre nella propria infallibilità come in un dogma religioso ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...