MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] i calcoli sui numeri scritti, anziché sulle immagini di essi (quali sono fornite detto il Fibonacci, come impiegato delìa città, ebbe a visitare l'Egitto, si accorge, un giorno, di tenere nelle mani una gabbia di uccelli, presa distrattamente dal ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] di Hauraki, il Waihu e il Piako. Sulle coste occidentali vengono a sboccare il Wairoa che bagna 10.000 ab. Oltre alle quattro maggiori città che sono anche i quattro primi porti e nel mezzo la lingua; le mani hanno, come si osserva spesso anche ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] per opere d'arte, trasportò da esse sull'acropoli della sua capitale statue e quadri di 'accentramento della ricchezza nelle mani di pochi potenti signori C. Jacobsen, fu da lui lasciata alla città sua ed è riuscita ad accaparrarsi serie mirabili ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] più antiche, situate nelle grandi città, hanno carattere locale e possibile assegnare alle casse di risparmio partecipanti il 5% sulle loro quote e passare oltre 600.000 lire al fondo 'incanti possono farsi anche nelle mani dei cancellieri, i quali, ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] una banca centrale, che ha nelle sue mani la forza economica del paese, e delle .
Anche in Inghilterra, come nelle grandi città mercantili del continente, il bisogno d'una ora in liquidazione, la legge sulla circolazione del 30 agosto 1924 restituì ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] mezzodì del Po, ed esercitarono una vera talassocrazia sullecittà marinare adriatiche, non minore di quella esercitata sul caduto impero austro-ungarico, Pola, è oggi nelle nostre mani e forma così con Venezia un discreto sistema difensivo dell' ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Calpe e Abila e valica le Alpi, costruisce città e templi sulle alture. Nella mitologia greca hanno cospicua parte gli , Londra 1920; G. Saragat e G. Rey, Alpinismo a quattro mani, Torino-Genova [1921]; M. Kurtz, Alpinismo invernale, Pinerolo s. ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] e teneva anch'esso l'arco e un ramo di alloro nelle mani.
Un poco più recente è l'Apollo Citaredo, del quale una comprensibile tale frequenza della sua immagine sulle monete. Tra quelle delle città siciliane oltre le già ricordate, notevolissime ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] che accentravano le ricchezze mobiliari e immobiliari nelle loro mani, abbiano fatto una politica atta a tenere alto il 2ª ed., Città di Castello 1932, p. 245 segg.; R. A. Frosali, Reato, danno e sanzioni, Padova 1932, p. 18 segg. - Sulla c. d. ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] della Conferenza, tanto più necessario in quanto che nelle mani di quel piccolo numero di uomini stava l'avvenire dell , compreso quanto riguardava quella città. Wilson poi, non legato ad alcun impegno, rimaneva sulla negativa tanto per la Dalmazia ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...