VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] da Otto von Guericke, borgomastro della città di Magdeburgo, nel 1650. Essa EF, ma viene arrestato facendolo condensare sulla parete del tubo che è raffreddata allora attenti a non lavorarlo direttamente con le mani, e l'apiezon D che sostituisce la ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] gli Isa fjardhar e il Jökul fjördhur. Sulle coste settentrionali si trovano poi i profondi fiordi in passato era completamente nelle mani dei Danesi, è ora esercitato di esattore di tasse, e in 8 città che sono governate da un podestà (bæjarfógeti ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] per luogo e data dei pagamenti, la città e il giorno della fiera; a questa scadenza a vista o in fiera; elimina ogni esigenza sulla diversità di moneta; infine (ed è, forse diritto uniforme, il trattario nelle cui mani è stato rilasciato il titolo, ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] sua povertà a passare tutto il giorno coltivando con le proprie mani il campicello o nell'esercizio di un'arte meccanica o di complicata delle città grandi, ch'esso sia frutto dell'urbanesimo. L'urbanesimo agisce anche altrimenti sulla vita sociale. ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] Parigi 1911, p. 24 segg.; G. Corradi, Sull'amministrazione della città di Pergamo, in Studi ellenistici, Torino 1929; M. già con criterî scientifici: tuttavia il museo pergameno divenne nelle mani di eruditi del tipo di Antigono di Caristo un potente ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] fu trovato sull'acropoli di Marzabotto e un altro ancora a Vignanello. Nell'età repubblicana, in Roma e in altre città, numerosi erano tripode. Su queste offerte un uomo vestito di pallio impone le mani, e presso di lui è la defunta in attitudine d' ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] in avanti o indietro o di lato, prima sulla punta, poi lasciando cadere il tallone; 3 ritmo seguente:
Il charleston, derivato dalla città omonima nella Carolina del Sud, ha passi e donne appaiati si tengono per le mani o per la cintura, o incrociano ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] teorica, stracciati a brandelli da mani avide, con alcuni libri vede l'uomo che gusta i frutti stando sull'albero e non s'accorge dell'animale che A. Mauro, F. del Tuppo e il suo Esopo, Città di Castello 1926, ecc.
Nel seguire al bisogno le tracce ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] e non due. Questa sua congettura si fonda sulla critica della tradizione, secondo la quale nel tempo si era conservata nelle mani dei consoli, si venne risorgere il glorioso appellativo l'esempio delle città marinare del basso Tirreno, Napoli, Gaeta ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] nel 1198 la corona reale dalle mani di un legato pontificio. Vi furono titolo di patriarca al vescovo armeno della città santa. Così gli Armeni hanno conservato di Sīs di una speciale giurisdizione civile sulla Cilicia e su una parte dell'Anatolia ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...