Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] (3219 m.), uno dei punti più alti dello Yemen: la città con le sue fortificazioni domina il wādī as-Saḥūl tributario del Mar di altro atteggiamento, cioè di uomo seduto con le mani appoggiate sulle ginocchia. Qui siamo nel campo di un'arte ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] Il filo di trama verrà poi ad essere compresso sulla linea dei nodi. Si tirerà in basso il presta a falsificazioni.
3. Conia: da una città a sud di Angora, sui margini del cotone, l'annodatura è fatta a due mani..
18. Sārūq, già capoluogo del Ferāhān, ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] annunzio evangelico per i borghi e le città di Galilea. Normalmente in Matteo e II Cor., III, 1 segg.; V, 16).
Sull'interpretazione di questi passi di Paolo, come pure circa 'ingiunzione: "sudi l'elemosina nelle tue mani, finché tu sappia a chi dai" ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] Praga sotto la loro protezione, dato che essi avevano nelle mani la massima parte della ricchezza cittadina e spesso erano creditori per tutte le città in terre boeme in luogo di quella comunale di Praga, le tolse l'influsso sulle altre città e la ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] marito e padre, mancò il prestigio sull'animo della regina, nelle sole mani di lei rimase il timone dello stato morali di Napoli, 1927; L. R. De Cesare, La fine di un regno, Città di Castello 1908; id., Roma e lo Stato del Papa, Roma 1907, II; G ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] . e 1.041.000 ab.), con le città di Košice (Kassa), Užhorod (Ungvár) e Mukačevo , specie quello bovino in stalle, si basa sull'alta produzione di foraggi artificiali e naturali (50 terre cèche, fiduciosamente, nelle mani del Führer del Reich germanico ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] mantenere salda l'autorità regia, i re giurano reciprocamente nelle loro mani di essere fedeli alle leggi dello stato. Gli efori possono , crea una lega che si estende sull'Elide e l'Acaia e alcune città arcadiche. Se Pirro l'attacca, mentre ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] ai duchi di Sassonia-Lauenburg tutto quel territorio a monte della città, sulla destra dell'Elba, che ancor oggi forma parte dello stato , per cui il potere politico, sull'esempio della Russia, passa nelle mani dei consigli dei soldati e degli operai ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] le sole dignità civili dei iudices e dei lociservatores, ma togliendo alle città la giurisdizione sulla campagna, sottoposta ai centarchi franchi; ponendo nelle mani del duca ogni potere militare; interrompendo ogni diretto rapporto tra il governo ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] e quelle ancora più recenti di altre città.
Attraverso i capitula del paratico dei cappellai scuro dove è più esposto alla luce, come sulla schiena e sui fianchi; più chiaro sul ventre. e su questa modellando con le mani il cono di feltro. Formato che ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...