HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] Circola largamente anche il dollaro americano, specie nelle cittàsulla costa. Il monopolio dell'emissione è riservato alla Banca con cui iniziò la rivolta, ma sconfitto e caduto nelle mani dei Francesi, il 26 marzo 1791 fu giustiziato insieme con ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] 'isola di Cipro, e precisamente le due città di Pafo e Amatunte; onde i Greci e, mentre da Cipro la religione della dea si diffuse sulle coste e nelle isole del Mare Egeo e del Mar , nell'atto di premersi con le mani i seni. Con questo tipo si ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] .
Segue il gruppo delle grandi città fondate sul golfo di Taranto e sulla costa bruzia: Metaponto, Siri, indi Posidonia, Lao, Pissunte, Scidro) cominciarono a cadere nelle mani degli Italici: e intanto, l'insanabile conflitto tra Locri e Reggio ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] dire che la pittura delle esposizioni, passando dalle mani di J.-M. Nattier, J.-B. Greuze Parma, Firenze, Napoli e nelle altre città e regioni, durante tutto l'Ottocento fu inaugurata il 25 settembre 1806, sulla Place des Invalides. E nello stesso ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] giubilo della comunità (IV, 13-31). Sullo sfondo di una nuova raffigurazione della carità discorso tenuto nel teatro, il segretario della città placa la folla (XIX, 21-40). e l'apostolo è strappato dalle mani dei fanatici solo dal pronto intervento ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] che Polibio ci dice stretto fra le due città il primo anno della repubblica romana (509 le sorti della civiltà greca erano nelle mani di Roma nel senso che sarebbe Gracchi di una coscienziosa monografia speciale sulla seconda punica. Se si riesce con ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] . Gioberti, C. Cavour.
La promulgazione dell'editto sulla stampa nel 1847 produsse nel Regno sardo una fioritura col 1° luglio 1897 la rivista passò nelle mani di M. Ferraris.
La rivista, di cui Journal de Trévoux, dalla città dove si stampavano, bene ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] per kmq.) che in passato prendeva nome dalla città di Rinteln e si trova alquanto a N. 380 ab. (cioè 209 per kmq.) e sta sulla sinistra dell'ampio arco del Meno, in modo che presidenza del consiglio fu messa nelle mani del barone Reinhard von Dalwigk ( ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] ai romantici: Numanzia contro Roma: la città ribelle, che la dominatrice sente di alla galera e li strappa alle mani della giustizia; ma da loro vi celebrano le nozze benedette. Sono figure smarrite sullo sfondo di eventi grandiosi che dànno la misura ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] dei Cavalieri.
I suoi nemici, naturalmente, non stettero con le mani in mano. Già dopo i Babilonesi, la seconda delle sue bastonate non fioccano sulle spalle di qualche seccatore e di qualche povero diavolo; bensì su tutta la sua città, anzi su tutta ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...