GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] ricacciati dal 77° fanteria, lasciando nelle nostre mani oltre 500 prigionieri e sette mitragliatrici. Contemporaneamente a guadare il fiume e raggiungevano di corsa la città, sulla cui stazione ferroviaria un sottotenente del 28° fanteria, Aurelio ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] almeno fino a Omero, , Pytho, Pito) si comprende la città, il temenos del santuario, la fonte Castalia, il gruppo dei templi mani di chiunque possedesse politicamente la regione. L'acuirsi delle varie forme di vita politica produce naturalmente sull ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] degli epigoni, la maggior parte delle città achee era ormai caduta nelle mani dei capitani di ventura, strumenti della era diventato il superiore feudale del principe, per i diritti sulla corona di Romania cedutigli da Baldovino II. Gli Angioini di ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] quando la corda e il legno subiscono dalle mani dell'arciere, per scoccare la freccia, una bronzi (due dozzine) della città di Benin, rappresentanti arcieri ( a foglia infilata ad uso di penna); 2) sulle placche di bronzo del Benin; 3) insieme ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] sul fiume Brandywine da Cornwallis e la città, fino allora sede del Congresso, fu preparò per anni, e giunto il momento, si gettò sulla sua preda. Fu lui che ottenne da F.-J.-P egli depose il suo comando nelle mani del Congresso dal quale l'aveva ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] provveduto a lasciare il potere in mani degne e ferme. È questo per mancanza d'una flotta che bloccasse il mare, la città non fu presa che dopo un assedio di sette mesi stagione propizia, egli prese posizione sull'Eufrate, e Galerio col nuovo ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] Dalla fine del sec. V alla metà del IV sull'Etolia grava un silenzio più o meno profondo. Morto cessione al re di Sparta Cleomene III delle città arcadiche Tegea, Mantinea, Orcomeno; ma a una in sostanza tutto nelle mani dello stratego. Alla ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] dopo il fallito tentativo di Farnace di Bosporo per strappare dalle mani dei Romani il regno pontico di suo padre (47 a. C importantissime sulla lex Pompeia della provincia, che regolava la vita municipale, e sulle relazioni tra le città e ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] amicizie nella buona società della città nativa. Prima, e cara fino "lo spirito di Mozart dalle mani di Haydn".
Lettere di presentazione fondamentale che ha sospinto B. a passi di gigante sulla via dell'arte non ha esaurito i suoi aspetti. ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] il punto focale di quel viluppo di riflessioni sulla radice dell'esistenza, l'attore che attraversa la secondo piano gli attori, ad avocare nelle mani di un unico creatore tutto l'universo dello a tappe in diverse città d'Europa, sposta ulteriormente ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...