Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] .
Si discute ancora oggi sull'epoca in cui il cristianesimo sarebbe penetrato in città e sulla determinazione cronologica del primo vescovo nuova signoria. Ma, caduto Carlo d'Orléans nelle mani degl'Inglesi alla battaglia di Azincourt (1415), Asti ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] luogotenente Cartalone, sottomise Agrigento. Essendo poi caduta Panormo nelle mani dei Romani, l'anno seguente, nel 251 o 250, l'offensiva nel 215 per liberare la città fedele di Ibera (Dertosa) sulla sinistra dell'Ebro assediata dai Romani. Venuto ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] il famoso Franz von Sickingen, terrore delle città a lui vicine e poi glorificato da politici e sociali, il brigantaggio gettava un'ombra sulla vita di molti popoli, per altro verso brigantaggio. Accentrando nelle sue mani tutti i comandi fino allora ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] Pentapoli, ribellatisi a Chodorlahomor. Sodoma cade nelle loro mani, e gli abitanti, compreso Lot, vengono trasportati prigionieri dieci giusti. Ma il castigio di Dio piomba inesorabile sullecittà condannate, ché solo Lot merita di essere salvato.
...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] società dei consumi. A Tampere, città nativa della scrittrice e il maggiore identificazione nazionale del paese.
È sullo sfondo di un panorama del genere lavori di K. Kaivanto: figure e mani monumentali costruite in catene interminabili. E. ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] che porta al collo, al braccio, sullo scudo quelle stesse parti del corpo mummificate, , come reliquie anche le impronte di mani, di piedi, del corpo, lasciate dall Orcomeno dove, appena entrate, liberano la città da un'epidemia, ecc.
Anche oggetti ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] di Lugano, si sia spinto fin sulle rive del Lario: i paesi, sull'esempio della città e per propria vitalità, a mano a quando tutto il territorio venne nelle mani di Francesco Sforza, seguendo le vicende della città e del ducato di Milano.
Gravi danni ...
Leggi Tutto
Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] fede riposi non sul sapere umano, ma sulla virtù di Dio. V'è una più profonda volle farlo, lavorò con le proprie mani per vivere, si adattò a tutti missione, e verso la fine della sua dimora in quella città, cioè circa l'anno 55-56 e prima della ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] posizione strategica sulla strada da Atene a Megara e dall'importanza del culto locale di Demetra, la città dovette dominare il mantenimento del personale. Tutta quest'amministrazione era nelle mani di Atene.
La celebrazione dei misteri, quale si ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] per cui il santuario panionico di Posidone Eliconio passò ai Samî, nelle cui mani era ancora nel sec. IV a. C. (per es., Scilace, 81 elleniche nell'isola. La città, costruita in parte sulla riva e in parte sulle terrazze risalenti la collina fino ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...