Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] avvolto nel mantello, a capo scoperto e con le mani ai fianchi, di non pettinarsi, di non prendere ha importanza pratica e verte sulla pura terminologia. Del resto delitto politico (Brevi note in margine), Città di Castello 1924; U. Spirito, Storia ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] .
Monumenti. - Poco resta della città medievale, che si stendeva sulla sponda orientale dell'Irwell. La collegiata sebbene la giurisdizione signorile su Manchester, passata per diverse mani per successione o per alienazione, si sia mantenuta fino ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] non in Boston, esercita grande influenza sulla vita culturale della città.
Anche nei riguardi degl'istituti di le mani" nella "politica volgare". B., in conseguenza, è ora una città, semplicemente, fra altre città americane: ed è una città ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] una pianta a graticola. Sulla riva sinistra (e cioè sull'isola racchiusa tra Ihme e Leine) crebbe poi la città nuova (Neustadt) che antica di Helmstedt. Il governo del paese era nelle mani di un Consiglio segreto, che finì col cadere completamente ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] nel grande onore che ne veniva all'eroe e alla sua città, tanto più quando il suo valore era esaltato negli epinici vediamo nelle catacombe o nei musaici di Roma o di Ravenna portate sullemani velate da santi o da devoti come offerte a Dio; sotto l ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] placche terziarie, l'una coperta di foreste sulle alture con orti nelle vallate, l'altra tutta (15.310 a.), Troyes (55.215 a.), la città del panno, una delle più importanti del Medioevo e le di banca, riuniti nelle mani di banchieri, che erigono ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] e si unì con il La Masa sulle alture di Gibilrossa. Il von Mechel prese con lui a Napoli e nelle sue mani depose la dittatura.
Bibl.: L'elenco ; R. De Cesare, La fine d'un regno, 3ª ed., Città di Castello 1908 (la prima è del 1895); F. Guardione, Il ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] morte nel 1380, egli lasciava nelle mani degl'Inglesi solo Calais e Bordeaux duello (1402); nel 1405, si ebbero scorrerie sulle coste inglesi e si progettò di attaccare Calais Bordolesi permise una rioccupazione della città da parte degl'Inglesi nel ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese, nato il 25 gennaio 1759 ad Alloway presso Bridge of Doon, Ayrshire. Suo padre William era giardiniere, ma nel 1767 tentò di migliorare le sue condizioni affittando una fattoria a Mount [...] padre aveva costruito con le sue stesse mani. Frequentò da ragazzo una piccola scuola ad serio, ma la vita della città gli offriva troppe occasioni per da uno dei suoi soliti convegni, si addormentò sulla neve, e prese un malanno dal quale non si ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] conquiste e a ricostruire e ripopolare le città. Occupato il paese abbandonato, il regno come avevano fatto i re visigoti: ma, sull'esempio di questi, furono assistiti da un da principio aveva determinato nelle mani dei capi militari accentramento di ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...