Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] Istituti di cultura. - La Biblioteca Comunale sorta sulla fine del sec. XVII per legato di Francesco usciti dalle mani stesse del Storia di Como, Como 1829-1832; C. Cantù, St. della città e della diocesi di Como, Como 1900; Poema de bello et excidio ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] 1427 riscuote venticinque fiorini per un Geremia; sulla fine del 1435 compie l'Abacuc, così alto, con i piedi e le mani troppo grandi, con la testa grossa sul Modena, ma né all'una né all'altra città diede i lavori commessigli; passano tre anni di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] success. fra il Vat. e l'Italia fino al 31 dicembre 1945, Città del Vaticano 1946; Ordin. giudiz. e cod. di proc. civ. sulla porticina d'ingresso sono alcune danzatrici sotto un aereo tempietto, e sull'altra una fucina di vulcano. Le diverse mani ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] convocare nella primavera del 302 sull'Istmo di Corinto i delegati delle città greche per ricostruire la Lega figlio primogenito Filippo; sicché il regno di Macedonia rimaneva nelle mani dei due più giovani figli, Antipatro e Alessandro, inesperti ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] quale aveva ancor sempre nelle mani la corona dell'Ungheria (affidata d'Asburgo un'alleanza permanente, basata sulla comunanza d'interessi politici e di l'ascendente da lui goduto, che la città di Ancona, liberatasi dall'alta signoria del papa ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] a quelli già codificati delle più progredite città ioniche, come Mileto. In diritto sostanziali non vi furono introdotte se non sullo scorcio del sec. IV da Demetrio che S. metteva il potere effettivo nelle mani dei ricchi e medî proprietari e non ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] . Perfino durante la rivolta del 1302 Gand, nelle mani del patriziato, rimase fedele ai Francesi (v. fiandra Gand, Guida illustrata, 5ª ed., Gand 1926. - Sulla storia della città vedi: Warnkoenig e Gheldolf, Hist. constitutionelle et administrative de ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] dedicò il primo palazzo pontificio lateranense. Sullo stesso lato (verso l'odierna piazza volta l'Italia riconosce lo stato della Città del Vaticano sotto la sovranità del sommo che i vescovi dovranno prestare nelle mani del capo dello stato prima di ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] della grande impresa permea la vita dell'intera città e dà origine a quel fenomeno che è i sessi e così via).
La letteratura più interessante sull'o. p. ha in realtà un approccio al problema della televisione in poche mani (ossia in pochi proprietari ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] nome di Walt: la Città di Dio è una Città di Amici-amanti.
I copia della prima edizione era venuta nelle mani di W. M. Rossetti, che popoli").
Biogr. e crit.: Tra i moltissimi volumi sull'argomento, spesso superficialmente divulgativi, citiamo: H. B. ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...