CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] opera sicura del C., eseguita verso il 1512, probabilmente sulla via del ritorno a Milano, la tavola della chiesa ed arrivò certamente alle mani del coltissimo Cesariano.
per la chiesa di S. Domenico nella stessa città), e cioè per lo stallo n. 8 con ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] a Trieste dove fu investito dal vescovo della città di un feudo in prossimità di Pirano in frusta torsisset", avrebbe rimandato a mani vuote il corriere, con la Genovesi (30 luglio 1351), a Pietro IV sull'armamento e sul prestito di galere (30 marzo ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] prefaz. di M. Guglielminetti (2002); Roma fuggitiva. Una città e i suoi dintorni, introd. di G. Ferroni, Sei donne per un poeta, Empoli 2003, pp. 73-134. Sulla corrispondenza edita e inedita tra il L. e U. Saba si , ma con le mani in primo piano, ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] si fermasse a Ferrara tre giorni, sulla via per la Romagna. Il 22 di esse fosse caduta nelle loro mani, egli avrebbe ricevuto, in ogni pp. 33-88; S. Davari, Notizie storiche-topografiche della città di Mantova nei secoli XIII, XIV, XV, Mantova 1903, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] L. maturo, quali la nitida definizione grafica delle mani e le luminose sottolineature dei profili emergenti degli oggetti e trae origine dal castello di Malmantile, sito nei pressi della cittàsulla via Pisana. Da una tappa all'osteria del luogo o ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] facile distinguere le loro mani. Un primo passo Come Vasari, marcò la sua presenza in città con l’acquisto di una casa ( G.P. Lomazzo, Trattato dell’arte della pittura… (1584), in Lomazzo. Scritti sulle arti, a cura di R.P. Ciardi, I-II, Firenze 1973, ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] i più importanti salotti culturali della città. Nel 1861 il B. e soggiungendo: "ecco come sotto le mani di Goethe il Vangelo di San B., Brescia 1955; F. Busoni, A. B., in Scritti e pensieri sulla musica, a cura di L. Dallapiccola e G. M. Gatti, Milano ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] lettera di G. Labus lo indica ancora nella città francese (cfr. Melzi, I, p. 510 cuore e le di cui mani non si contaminarono nell'ultimo , I rifugiati italiani in Francia negli anni 1799-1800 sulla scorta del diario di Vincenzo Lancetti, in Mem. della ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] in lotta. L'esodo dei bambini dalla città suscitò, in ogni parte d'Italia, affrontare questa prova. Con le nude mani non si dirocca una muraglia di Nitti, D'Annunzioe la questione adriatica, Milano 1959. Sulla nascita dell'U.I.L. e sul ruolo svoltovi ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] fratello s'imbarcò a Famagosta sulla galera comandata dal cugino Nicolò che la ritrae nell'atto di rimettere nelle mani del Priuli la corona di Cipro.
Fonti e C. in P. Morosini, Dell'historia della città e repubblica di Venetia..., Venezia 1637, pp. ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...