ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] il pontefice non parla espressamente della presa della città, ma mette sullo stesso piano, come ormai al di fuori della a battere in ritirata, lasciando molti dei loro capi nelle mani del nemico. La lotta fra Greco-italici e Longobardi proseguì ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] e portò avanti studi regolari in quella città dal 1945 al 1952. A Bolzano per pianoforte a quattro mani, che testimoniano l’ n. 14, pp. 157-161; R. Pozzi, Specchio delle mie brame. Note sull’opera per pianoforte di A. C., in Piano Time, 1986, n. 36, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] celebre serie dei 'pretini', Io non ho mani che mi accarezzino il volto (1961-63), Burri, che andò a trovare a Città di Castello nel 1966).
Gli esclusi, il celebre reportage di D'Alessandro sulla drammatiche condizioni di vita nei manicomi e Verrà ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] della reggenza, rimasero saldamente nelle mani di C., tanto che il di Castellamonte, quindi con i lavori per la città nuova, verso il Po, iniziati nel 1646 , pp. 302-420; C. E. Patrucco, Sulle relaz. della Casa di Savoia colla Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] Darchini, G. Malvezzi, R. Piccoli. Nella città veneta conobbe pure F. Lampertico il cui pensiero, accentravano nelle sue mani tutte le leve pp. 355-65; S. Lanaro, Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in Italia, Venezia 1979, ad Ind.; G. ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] 600 onze d'oro, era uno strumento nelle mani di sua madre che voleva assicurare il trono a portare dalla sua parte la popolazione della città, e quando Del Balzo, il 20 ottobre, misura per rafforzare la loro sovranità sull'isola; ciò diede ai seguaci ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] più fisso sulla pagina posta sopra il leggio – la telecamera, unica, gli inquadrava all’inizio le mani che aprivano primo anniversario della strage alla Stazione centrale di quella città.
Insignito nel 1986 del titolo di Cavaliere di Gran ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] rientrò in patria deluso e a mani vuote. Cedendo allora alle pressioni armi tutti i monaci e i diaconi della città santa e di confermare l'esito delle operazioni di Savoia, duca d'Aosta, il quale, sulla scia di Balbo, chiese e ottenne da Mussolini ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] là dal fascino romanzesco di questa fuga dalla città, che fa da pendant a quella di Sebastiano sperimentò in curiosi giochi a più mani con altri artisti, assai di . Tutte le vedute vennero realizzate sulla base di disegni dello stesso Juvarra ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] di "umanità" della sua città natale, sotto la guida più parte in frammento, nelle mani di Giovanni Girolamo di Monferrato che Gallen 1890-1908, p. 466; E. Piana, Ricerche ed osservazioni sulla vita e sugli scritti di C. C. umanista ferrarese del sec. ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...