BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] e romanzo acquistino nelle sue mani le storie, che egli attinge descrizione dell'Africa di Giovan Leone Africano,Città di Castello 1912; Id., Una fonte Challant,in Storia e poesia,Torino 1944. Sulla fortuna dello scrittore in Francia: R. Sturel ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] conte di Borella Giovanni Antonio Secco, sulla sua salute vegliarono i medici Ambrogio Varese d’un atroce male alle mani; ne soffrì pure a Fontainebleau . Verga, Delle concessioni fatte da M. S. alla città di Milano…, in Arch. stor. lombardo, XXI ( ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] sostanzialmente nelle mani delle grandi famiglie romane) e si intervenne sulle strutture di s. Clemente I (an. c. 90) ad Coelestinum III († 1198), I-II, Città del Vaticano 1943, n. 382; S. Anselmi Cantuariensis archiepiscopi Opera omnia, a cura di ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] in una parte di quella giurisdizione sull'Illirico, che le era stata sottratta il re a ricevere dalle sue mani la comunione solo dopo averlo pp. 20, 27, 194, 330; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo (trad. it. di R. Manzato ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] me vive la passione dell'opera e mi presta le mani per compirla" - così la dedica di Sette santi della Camera del 3 e delle voci che correvano sulla formazione di un gruppo di deputati mutilati (che il istituzioni culturali della città; dal 1931 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] quale nel 1563 indirizzò al B. una lettera sulla vecchiaia e sul modo di poterla raggiungere e garantire che esso rimanesse in mani veneziane e non si aprisse, Navagero, divenuto cardinale e vescovo di quella città. Nella seconda metà del 1560 il B. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] re di Sicilia: il 17 giugno 1412, sulla spiaggia di monte Circeo, nei pressi di sarebbe tornato a riunirsi nel dicembre in una città il cui nome sarebbe stato indicato in seguito la propria consegna nelle mani dei commissari pontifici. Questa ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] ampio nella vita culturale della città, grazie all'attività svoltavi . I domini estensi si trovavano, infatti, sulla direttrice di espansione sia di Milano, che del possesso di Reggio, passata nelle mani degli Estensi agli inizi del Quattrocento. ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] necessità di difesa avevano finito col riunire nelle loro mani anche i poteri civili. D'altro canto la formazione padroni della città. Vide anche innalzato al soglio di Pietro il cappellano del monastero della "diaconia" di S. Vito sull'Esquilino, il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] ad "occupare con le mani sanguinose e con l'operazioni al pontefice il suo parere sull'eventualità che egli - come , Il card. P. C..., Roma 1902; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, IV, Roma-Torino 1902, ad Indicem; P. Colonna ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...