FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] maniglia studiata per le piccole mani dei bambini e personalizzato con la distribuzione riguardasse già molte altre città italiane oltre a Milano.
Intanto, Dai giocattoli ai mobili al Macef. Una mostra sulla Foppapedretti, in L’Eco di Bergamo, 15 ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] la luce fu piena, sebbene sempre assai luttuosa, e tornò sulle mie mani […]. Allora, sentendo dentro di me un gran vuoto e anni milanesi («Non ho avuto nessuna gioia a Milano. È una città austriaca, dura, crudele. Ho sofferto la miseria più nera. Ero ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] nell'Egeo e solidarizzasse con quest'ultimo sulle direttive della politica coloniale - il C per suo effetto la questione della città adriatica giungeva ancora impregiudicata al un C. lieto di avere nelle mani uno strumento vigoroso e assai più ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] fallimento e che egli tornò a Capua a mani vuote.
La delicatezza degli incarichi e delle che essa fosse sita nella stessa città di Capua o nelle sue immediate Benevento Aione II († 890), ma, sulla base di un'approfondita indagine di critica interna ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] liturgia cattolica e dei riti romani, e la topografia sacra della città di Roma. Inoltre in essa si rivelano altri due aspetti caratteristici i suoi sforzi per mettere le mani sui manoscritti e soprattutto sulle memorie del suo maestro Cordara, al ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] nell'oratorio di S. Rocco nella stessa città (ora Museo Borgogna), sono lavori che provano coi volti reclinati e le mani al petto che affolleranno le Andrea e Tommaso e il donatore, già sull'altare destro della parrocchiale di S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] solo nelle mani di un III, Firenze 1971, pp. 432 s.; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, Venetia 1581, c. 9v; C. Ridolfi, n. 87-88, pp. 14-41; S. Simi de Burgis, Sulla tavola dell’“Assunta” di A. V. nella chiesa dei Santi Felice e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] giorno in cui avevano emesso il lodo sulle vertenze tra Asti e B., gli arbitri il 13 aprile era di nuovo nelle mani dei crociati. Il marchese fu salutato in tutela i figli, s'impadronì della città di Didimotico e assediò Adrianopoli, proponendo ai ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] nel 1948 fondò il Piccolo teatro della città di Roma, privo financo di un consiglio e all’imitazione, resa col corpo, colle mani o colla faccia, di ciò che sta al il lavoro laboratoriale, in anticipo sulle trasgressioni poi operate da Peter ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] il 1530 prese parte alla difesa della città assediata. Partito per Bologna al seguito (i quali giunsero invece nelle mani di Vincenzio Borghini e poi 2009, pp. 337-357; D. Brancato, Ancora sulla biblioteca di B. V. Notizie dalle biblioteche inglesi, ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...