MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] , riuscendo a mettere le mani su ingenti proprietà, tra Dante Alighieri un legame che si protrasse negli anni. Sulla relazione tra Dante e il M., sui tempi, i 1311, diventando in seguito suo vicario in quella città.
Il vicariato del M. a Brescia fu in ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] di Milano rimase nelle mani della moglie Caterina Visconti Carlo da Milano, il primo riconsegnò la città alla fazione ghibellina e fece confinare Carlo ) contribuì a portare un nuovo rivolgimento sullo scacchiere politico perché, di ritorno da ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] pregandolo di «voler con le sue mani accomodarle il velo, in quel modo varie cose antiche e moderne della città di Pistoia (1639; raccoglie molti documenti di V. a Lorenzo Martini S.I., sulla fondazione del collegio pistoiese, Pistoia luglio-ottobre ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] politico generale in Toscana, la titolarità della signoria tornò nelle mani di Ubaldino della Pila che governò con il nipote Ugolino città creò presidi come quello di Firenzuola, nel tentativo di delegittimare i poteri signorili gravanti sulle ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] mani; Scherzo in re maggiore, arrangiato per pianoforte a 4 mani; Scherzo in re maggiore, arrangiato per pianoforte a 4 mani assoluto sull'orchestra III, 2, pp. 246, 259; Teatro Regio. Città di Parma. Cronologia degli spettacoli lirici 1829-1979, a ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] , in procinto di recarsi in quella città, invitò il destinatario a illustrare al inferire che fosse ormai completamente nelle mani dei viceré (p. 256). a tentare ancora di liberarsi degli spagnoli, contando sull’aiuto del principe di Condé (p. 172; ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] durmiva, / lasa stà che l’è roba de barbon»). Sullo stesso tema Jannacci ritornò in canzoni come L’artista («L’artista colpire l’emigrato all’arrivo nelle città del Nord: il senso di spaesamento (1975), scritta a quattro mani con Beppe Viola e più ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] e negli uffici pubblici. In molte città cortei di reduci chiesero l’allontanamento delle ai 30 gradi, con le mani costantemente bagnate e respirando polvere di proposte di legge sulla parità retributiva tra uomini e donne, sulla tutela per le ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] ricatto che aveva suscitato in città violente reazioni.
Nel luglio del ritirarono in buon ordine lasciando il giornale nelle sue mani, sicché, dal 1º genn. '75, la un assegno di un milione e mezzo sulla quota assegnata alla banca dal prestito per l ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] novembre 1871, il M. presentò la Fantasia di concerto sull’opera «La forza del destino» op. 1, i con largo impiego della scrittura a mani alterne, tipica del M., e con trasferì i suoi interessi professionali nella città di Bologna. Dopo la direzione ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...