PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] lasciò il lavoro nelle mani di Piermarini il quale, dalla sequenza delle paraste ioniche poggianti sull’alto basamento a bugne lisce Zamboni, Memorie intorno alle pubbliche fabbriche più insigni della città di Brescia…, Brescia 1778, pp. 99 ss.; ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] Francesco, oggi nella Pinacoteca civica della stessa città. Dal documento si vengono a conoscere il il punto focale è costituito dalle mani e dal volto rapito in preghiera del nello stesso museo, dipinto datato, sulla base di documenti, dal 1486 al ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] danza, poca la voce per la lirica, mani troppo piccole per il piano, la M., con la macchina da presa.
La prima apparizione sullo schermo fu quasi meno di una comparsata ma un certo periodo – sul set di Nella città l’inferno di R. Castellani, del 1958 ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] che giungevano dai vescovi romeni sulla sua gestione condussero quindi la di condotta, ma strumenti nelle mani di altri per una ben determinata et les victimes de la guerre, janvier-decembre 1943, Città del Vaticano 1975, e in Actes et documents du ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] due opere ‘a quattro mani’ ci è giunta.
Il S. und F. Zuccari in der Cappella Paolina in Vatikan, Città del Vaticano 1934, pp. 57-65, 89-91; H. Bodmer Vaticano, ibid., pp. 185-195; G. Sassu, Note sull’attività di L. S. per i gesuiti bolognesi, ibid., ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] B., che faceva piena luce sulla missione antirivoluzionaria a lui affidata ( utilità di avere nelle mani il B., i Nonciature de Litta (1797-1799), a cura di M. J. Rouët de Journel, Città del Vaticano 1943, pp. IX, XXXV, LXII, LXV, 211, 349, 385 s., ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] dopo capitava nelle loro mani Internationale neue Baukunst di Gropius città nel verde. Non basta pensare alla costruzione di blocchi di case orizzontali, verticali, a torre, distanti tanti e tanti metri l'uno dall'altro, defilati, orientati sull ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] Tonengo erano caduti nelle mani dell'imperatore il 1 actes pontificaux originaux des Archives Nationales de Paris, I, Città del Vaticano 1975, pp. 84 s. n. 205 pp. 16 s. n. 4. Altre notizie sull'attività legatizia di C. IV in Annales Placentini Guelfi ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] , meno ancora informazioni sulla sessualità, anzi, le vivo è un vero giardino; ho nelle mani il modo di rendere quattrocentomila anime felici; Pincherle Ara, Parma capitale 1814-1859, in Le città capitali degli Stati preunitari. Atti del LIII Congresso ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] aveva ripreso i contatti con quella città: da Roma aveva mandato due disegni nella distinzione delle mani per le opere Barocchi, IV, Firenze 1976, pp. 290-296; Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura..., a cura di G. Bottari - S ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...