PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] direzione delle Opere cattoliche di Monza, città dove il cattolicesimo sociale era unito sotto 1926 richiamò l’attenzione dei lettori sulla difesa della legalità istituzionale contro il diventasse strumento conflittuale nelle mani del PCI; all’inizio ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] trovavano la Chiesa, la fede e la Cristianità tutte nelle mani di un pontefice indegno e gli chiese di riferire il suo Trecento, Roma 1993, ad ind.; Id., Baroni in città. Considerazioni sull’insediamento e i diritti urbani della grande nobiltà, in ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] Pietro si trovava saldamente nelle mani di Anacleto II.
Dopo Goizo di S. Cecilia) un'opera sullo Spirito Santo, il canonico e cantore Benedetto 303, 492; G. Muzi, Mem. eccles. di Città di Castello, II,Città di Castello 1842, pp, 54-77; W. Bernhardi. ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] lo vennero orientando a contare sulla dinastia dei Savoia e sull'opera del Cavour.Aggravatesi le e il 12 poté rivedere la sua città, la sorella Rosa e gli amici. genn. '65 depose il suo mandato nelle mani del Consiglio generale presieduto dal De Boni. ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] ’Accademia di belle arti della città estense, dove vinse un secondo impresa editoriale venturiana uscirono dalle mani di Cellini: i primi volumi . 103, pp. 67-82; Id., A. V. e gli studi sull’arte, Roma 2006; A. V. La bibliografia, 1876-1941, a cura ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] Enrico, Bernardo acquistò la terra di Montoro, sulla quale ottenne il titolo di conte, da Giacomo la contea fosse saldamente nelle mani dei Caracciolo, Nicola Antonio Zurlo , insieme agli altri rappresentanti della città, il giuramento d’omaggio al ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] a preparare con le loro mani modelli in legno ed in vecchie biogr. di G.B. Fogaroli, Notizie sulla vita dell'arch. abate D.C. vicentino, Padova G. Lorenzoni-L. Puppi, Padova. Ritratto di una città, Vicenza 1973, ad Indicem; Padova. Basiliche e chiese ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] che la traduzione sia pretesto per profondere a piene mani una vera miniera di trattazioni dei punti più importanti di . Arangio-Ruiz.
Alta e complessa la concezione dell'opera, sulla materia più ardua (le cattedre tedesche di pandette ne prevedevano ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] improbabile che Torelli abbia avuto le mani in pasta anche nell’altro dramma scoglio dei Ciclopi, l’isola di Circe, la città di Dite con i Campi Elisi, i giardini di Patera nel Bellerofonte del 1642 e mostra sullo sfondo la punta dell’Île de la Cité ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] 1904 Valletta aprì un piccolo studio in centro città, in via Garibaldi, vicino a piazza Castello, il controllo proprietario era saldamente nelle mani della famiglia Agnelli, ma l la costruzione di un grande impianto sulle rive del fiume Volga, alla ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...