COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] paterna, giovanissimo frequentò a Bologna, città nella quale il padre si 1928, p. 15) che, esemplato probabilmente sulla pittura del Guercino, ma con contrasti in verità più che in una distinzione di "mani", il problema della loro opera borentina, ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] ai piedi nudi del personaggio. Compaiono fra le mani degli a. un certo numero di attributi in cui l'immagine dell'a. compare sulle pareti, sotto forma di file di ritratti stesso momento e nella stessa città producevano una volgarizzazione delle Vite ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] del suo predecessore, sembra indicare che la permanenza della città nelle mani cristiane fu breve (Sánchez Albornoz, 1980).Durante il di San Justo di Segovia, confermando così l'indicazione sulla provenienza dell'artista. Nel muro contiguo si trova ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] le due svelte figurine muliebri che si tendono reciprocamente le mani (H, c. 26r). Resta infine da ricordare una A. Angelino, A. Castelli, Indagini sulla storia urbana di Casale. Dal borgo di S. Evasio alla città di Casale (1350-1500), Studi ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] a preparare con le loro mani modelli in legno ed in vecchie biogr. di G.B. Fogaroli, Notizie sulla vita dell'arch. abate D.C. vicentino, Padova G. Lorenzoni-L. Puppi, Padova. Ritratto di una città, Vicenza 1973, ad Indicem; Padova. Basiliche e chiese ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] afferma che non vi è alcuna certezza sulla sorte toccata al corpo della Vergine (Schiller posizione frontale, seduta con le mani giunte in preghiera, viene conservata historico-doctrinale (Studi e Testi, 114), Città del Vaticano 1944; L. Di Stolfi ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] politici su quelli religiosi, caddero nelle mani di grandi famiglie nobili, come nel 13° in poi, un'arte basata più sull'illusione ottica che su una effettiva realtà architettonica. veda anche Saint-Serge nella stessa città). Per ciò che riguarda l' ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] , risorse per breve tempo prima della definitiva caduta nelle mani dei Turchi ottomani di Maometto II (1475), il quale vennero protette con mura le città di Eski-Kermen, Kalamita, Čufut-Kale, mentre sulla costa meridionale furono fortificate Aluston ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] scomparti rende impossibile distinguere mani, ruoli e competenze; sulla scorta di confronti morelliani a partire dal sesto decennio.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare… con le aggiunte di G. Martinioni (1663), a ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] detta del Vasari, aveva tracciato sulla matrice lignea, ricavandolo dalla parte incominciava a sentire la nostalgia della sua città natale e si adoperava per farvi ritorno, Carpi, che essa è uscita dalle sue mani, e constatare le novità introdotte in ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...