RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] quali una con la spada del giustiziere sulle ginocchia: si tratta dei signori della città, gli Zähringer e gli Uracher, di Childeberto, che, per la presenza di un modello nelle mani, ha nel contempo anche la funzione di immagine del fondatore. ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] di Nydam, che presenta profili di teste umane con braccia e mani, uccelli e ibridi metà delfino e metà uccello, si colloca ( sulla dendrocronologia delle tombe danesi e sulla datazione archeologica delle successive fasi di sviluppo delle città ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] locali: città a pianta circolare (cfr. la Shiz degli Arsacidi), alte torri nei pressi dei templi, sulle quali caso, in sogdiano, i nomi dei proprietari, il peso, ecc. Dalle mani di uno stesso artista sono usciti due piatti: uno rappresenta Shapur I, ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] quindi liste cronologiche di re e di principi, sulle quali si basava e si basa anche oggi le braccia portate indietro e le mani appoggiate in terra. (Un tale meritano menzione e, anzitutto, quella della città tartara di Pechino. Nei bastioni e in ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] di A. lasciata nelle mani dei re indigeni. Questa en Afrique à la fin de l'Antiquité, Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina 19, 1972, pp. 159-186.
J -'Aṭṭārīn, Bū 'Ināniyya, ecc.). Nelle altre città si ricorda: a Meknes la madrasa di Abu ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] regolare a scacchiera. Che la città fenicio-punica, in generale, sia nata sulla marina, dietro al porto, e Dea in peplo con apòptygma e coronata di diadema adorno di rosette; nelle mani un cigno e una melagrana. Da un modello siceliota di circa il 400 ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] 4,37, è irregolare e non mostra alcuna connessione con la pianta ortogonale della città.
A S-E dell'agorà S si trova la Porta del Leone, aperta femminili sedute in trono, acefale, con le manisulle ginocchia ed il capo spesso velato: generalmente ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] ’ultimo quarto del Duecento. Recatosi nella città papale ben prima del giubileo del 1300 – sulle orme forse più ideali che dirette di artista, che poi lasciò l’esecuzione del lavoro nelle mani di due fedeli collaboratori, i cosiddetti Maestro di San ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] , attraversano a nuoto l'Eufrate per attaccare una cittàsulla costa, l'applicazione bellica di una pratica sportiva. , a quarant'anni, era ancora in grado di raddrizzare con le mani un ferro di cavallo e Leon Battista Alberti era famoso per riuscire ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] caso del cosiddetto Tempio delle Mani Incrociate, dove sono stati , era luogo sacro e sede del potere. La città, pianificata e con pianta a forma di puma, fondo di questa corte alta si saliva sulla sommità di un monticolo che conteneva il ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...