PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] 5; alcuni degli strati superiori erano semplicemente mani di intonaco bianco. Le p. murali però i pittori dipingevano sulla superficie finale sapendo che Princeton 1980 (trad. it. Roma. Profilo di una città, 312-1308, Roma 1981); D.H. Wright, ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] , già nelle mani dell'Inghilterra vittoriana padiglione De La Warr a Bexhill-on-Sea, sulla costa del Sussex (1933-35); il gruppo Tecton Morel (1999). Al confine fra Francia e Svizzera, fra le città di St. Louis e Basilea (l'edificio sorge su suolo ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] quattro metri, che fu posta nel febbraio del 1508 sulla facciata di S. Petronio (Condivi, p. 46, antico ufficio. Il 12 ag. 1530 la città capitolò e il B., di nuovo preso a pezzi l'opera e l'abbandonò nelle mani del suo aiuto T. Calcagni, il quale la ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] scarse testimonianze - oppure un influsso della miniatura sulla p. stessa.È noto che il re operare distinzioni di mani all'interno della loro 1-2, pp. 1-56; Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] soldati romani tirano dai bastioni.
Segue un'ampia veduta di cittàsulle rive del Danubio, con templi, archi e teatro: Traiano Traiano, uscito da un valico roccioso, saluta con le mani levate l'esercito. Nell'accampamento avviene la lustratio, poi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] decorazione plastica: come un mostro che sembra poggiare le manisull’orlo (mentre l’ansa vuole rappresentare la testa deforme che rendono credibili le possibilità di saccheggi di più antiche città e santuari, come quelli operati da Verre in Sicilia, ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] scene della Passione: Pilato che si lava le mani e Cristo che predice il rinnegamento da parte cat. n. 13.
48 L’Ipogeo di Trebio Giusto sulla via Latina: scavi e restauri, a cura di R. Rea, Città del Vaticano 2004 (Scavi e restauri, V); M. Andaloro, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] tempo il figlio trentenne Marcantonio, che rivisitò la città tra il 1524-25 (Cortesi Bosco, 1987, e le mani rattrappite di (catal., Recanati), a cura di M. Lucco, Venezia 1998; G. Petrò, Sulle tracce di L. L. a Bergamo: amici e committenti, in L. L. ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] diversi gradi di brillantezza che il pittore poneva sulla tavola di legno, la pergamena o la della giustizia, di cui le stesse città si consideravano garanti.Il passaggio dall' già nella basilica superiore, alle mani di artisti italiani, che presto ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] truppe regolari italiane e si adoperò perché la città non cadesse nelle mani degli elementi più retrivi del vecchio Circolo di pezzi in molte collane.
Caduta (F. Zevi, Un documento inedito sulla fibula di Manios, in Prospettiva, 1976, n. 5, p. 52)l ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...