APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] come fondatore di nuove città e colonie e grande affermando che, "a prescindere dall'avere un volto, mani e piedi, per il resto somiglia ad una colonna invia Hermes in aiuto di Apollo. Anche sulle monete di questo periodo troviamo spesso l'immagine ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] stante che porta le mani ai seni, quello , che sembra essere stata la protettrice della città, è raffigurata seduta su una sedia dall' Vieyra, Hittite Art, 2300-750 B. C., Londra 1955 (sulle raffigurazioni siro-hittite); Ch. Picard, in Numen, IV, 1957 ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] nella tensione delle mani, ma dall p. 19; G. Beani, L'altare di S. Jacopo apostolo nella città di Pistoia, Pistoia 1899, p. 165; G. Poggi, Il duomo di London 1966, p. 68; G. Brunetti, I profeti sulla porta del campanile di S. Maria del Fiore, in ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] 19, 3); su una lelèkythos protocorinzia E. ancora tra le mani di un compagno di Piritoo, già saluta i due cavalieri miracolosi sono rappresentati i Troiani che trascinano il cavallo in città; sullo sfondo, una figura femminile con una fiaccola in ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] artisti modellarono a sei mani anche la statua della Purezza anche una delle due targhe ovali da apporre sulla facciata della dogana di terra a piazza di (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città del Vaticano 1977, p. 240; L. Pascoli, Vite de ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] Miconi e il M. si trasferì nella città natale. Nel 1743, ammalato, nominò la muraglie corrose, gli stracci, le mani artigliate, i visi scavati nei pp. 107-113; G. Bottari, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura e architettura, IV, Roma 1764, p. ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] Frauenkirche di Norimberga, dove si trovano, sulla fronte esterna dell'atrio, anche le sue di Carlo IV, che nei pressi della città fece costruire il castello di Lauf an un'importante esperienza, prese nelle sue mani il cantiere di Ulma nel 1392 e ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] più ricco d'Europa. Palermo, la capitale, era anche la massima città europea e nel regno poliglotta si parlava il greco, l'arabo, il la presenza di un certo numero di copie di lusso sulla scia del Salterio di St Albans. Il Salterio di Winchester ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] con la natura, personifica monti, fiumi, mari, paesi e città, per poi venerarli. L'illuminismo greco aveva corroso e distrutto nella donna che eleva le mani al cielo in atto di pregare o spandere grani d'incenso sulle fiamme dell'altare. Ancor prima ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] maggiore si concentrò così nelle mani dei prelati (i vescovi ma reca un'iscrizione con il nome del grande vescovo della città Adalberone II (984-1005), fratello del duca e primo cugino in due secoli un principato sulla Mosa. Lo sviluppo dei centri ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...