GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] quell'anno ottennero la loro prima residenza in città e ricevettero la visita dello stesso s. con altre parti minori, come le mani dei protagonisti e il basamento del trono allora di definirne i caratteri stilistici sulla base della Maestà in S. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] , oltretutto nella stessa città, usassero anche la Sebastiano, simili ancora sono le forme delle mani e delle nuvole. Le due tavole sono evidentemente .
Fonti e Bibl.: D.M. Federici, Memorie trevigiane sulle opere di disegno, I, Venezia 1803, pp. 215- ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] tra due angeli nella lunetta. Due mani diverse hanno eseguito i Santi nei pilastri rocca papale di quella città e suo amico ( Predella, XI (2011), 30, pp. 167-190; L. Vignoli, Sulla formazione di P. d’A. nella Firenze del Quattrocento, ibid., pp ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] delle chiavi a Pietro, che le riceve nelle mani velate.
Ma la grande composizione celebrativa della missione con una croce sulle spalle, mentre Paolo assiste acclamando. Sullo sfondo due palme e due costruzioni che alludono alle due città sante; su ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] il volto e le mani dovevano essere in puro argento venne commissionato nel 1558 da Sebastiano Nani sulla base di un modello di Bartolomeo Vianino rapporto delle pitture che trovansi nelle chiese della città, e sobborghi di Cremona, Cremona 1762, pp ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] Giove la supremazia sull'universo, dopo la lotta di Giove con i Giganti anguipedi, M. nasce da una roccia; ne esce reggendo nelle mani un pugnale ed una piccole cappelle intime, sparse in diversi punti della città, che in templi lussuosi e grandi.
I ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] con la sua amata, graffito sulle pareti di una casa della città, non ci illumina troppo sul motivo artistico scelto dal pittore: sappiamo solo che la dea era rappresentata nuda nell'atto di strizzare con le mani ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] sino a Claudio, mentre il potere politico passò nelle mani di un procurator di scelta dell'imperatore. A per le colonie civili nel loro insieme, v. le singole voci sullecittà. Per quanto riguarda l'edilizia sacra, ha naturalmente trovato accesso nel ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] Kamara), il monumento antico più importante della città, fu eretto sulla via Egnazia per commemorare le vittorie dell'imperatore mediante arditissimi scorci. Stilisticamente si notano più mani. Notevole una scena ove sono rappresentati i quattro ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] tetramorfo e sulle ruote di fuoco della visione di Ezechiele (Ez. 1, 4-28; 10, 1-22); due angeli con le mani velate offrono , Maiestas Domini. Théophanies de l'Apocalypse dans l'art chrétien, Città del Vaticano 1938, pp. 185-188, 196-198; M. Schapiro ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...