URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] dello stato, la città di Tushpa, si trovava sulla riva orientale del lago Van (Armenia Sovietica).
Per lungo tempo U. è stato molti preziosissimi monumenti dell'arte dell'U., passando per le mani dei mercanti di antichità, sono andati a finire in ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
A. Petrucci
Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] interi gruppi di visitatori erano iscritti dalle mani di uno o di più custodi locali. , la pratica di eseguire g. sulla superficie di affreschi contenenti figurazioni di di San Pietro in Vaticano, 3 voll., Città del Vaticano 1958; F. Sabatini, Un' ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] più "moderno" tra le mani presenti negli affreschi per la , oggi nella chiesa di S. Agnese della stessa città, sono inaccettabili sia il tentativo di attribuzione a Matteo G. L. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei principali archit. scultori ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] numerosi particolari (come i chiodi conficcati nelle mani) tesi a porre l’accento sulla sofferenza umana del Salvatore. Dagli scritti , commissionato allo scultore dal corpo accademico della città (Goffredo Mameli..., 1902). Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] accurato e raffinato; l’esecuzione, attribuita ad almeno due mani, è rapida, ma la scena possiede un forte potere V sec. a.C. aveva preso il potere nella città greca. Le scene dipinte sulle lastre di queste tombe campane (a Paestum, Nola, Capua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] dei tratti del volto e delle mani, caratterizzate da dita estremamente affusolate, , attivi entrambi nella città ligure nei primi due pp. 97-103; E. Rossetti Brezzi, Nuove indicazioni sulla pittura ligure-piemontese tra '300 e '400, in Ricerche ...
Leggi Tutto
FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] caos la Gallia romana. La prima città controllata dai F. - non si sa o con l'accordo dei Romani - fu Thérouanne, sulla strada militare da Boulogne a Colonia; in seguito essi Il potere passò progressivamente nelle mani dei maestri di palazzo dei ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] Da questo atto notarile, oltre ad alcune notizie sulla paternità del D. e sul quartiere di dimostrerebbero i rapporti con la città dei Gonzaga cui alludeva le tavolette del soffitto esse risultano di varie mani, non avvicinabili al D., ma di ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] 1599 a Ferrara a prendere possesso della città il C. fece parte del suo seguito al Padrone" e finirono nelle mani del card. G. Sannesio l'indic. di ulter. fonti e bibl.); G. Mancini, Consideraz. sulla pittura, I, a cura di A. Marucchi. Roma 1956, p. ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. vi, p. 1091)
E. Homann-Wedeking
Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] l'abitato cbe occupava il luogo della posteriore città di S. sia stato abbandonato e che si ad un frantoio. Queste costruzioni sulla base dei frammenti ceramici ritrovati, oggetti; notevole è una figura con le mani ripiegate, il cui volto è purtroppo ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...