BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini
Silla Zamboni
Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] Este, la costruzione fu ripresa, forse sulla base di un progetto dell'Alberti, Benvenuto, ma successivamente passasse nelle mani di Pietro, citato più volte nelle di difesa e di fortificazione sia in città sia nelle campagne vicine, in particolare ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] raffigurante una donna seduta con le mani in grembo, sul piedistallo è Sulmona lo scultore realizzò per il cimitero della città la cappella Mazara che presenta all'ingresso fanciulla in bronzo sparge fiori sulla lapide sottostante. Nella sinuosità ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] in corsa verso destra, con corta tunica e due torce nelle mani: si crede trattarsi di una riproduzione della statua. Nello stesso e sulla strada verso il pritaneo è citata la tomba di Ino ed un heròon di Ifigenia. All'interno della città Pausania ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Leonardo
Cosimo Palagiano
Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] tra le mani, come appare orre] V[escovol D[i] C[èneda]", cioè delle città e dei sovrani che avevano concesso privilegi per la stampa , pp. 168-170; II, tavv.. 189-221; R. Lefevre, Note sulla pianta cinquecentina del B., in L'Urbe, XXVI (1963), 2, pp. ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] proprio il luogo - aperte nel II sec. a. C., onde la città comunicava a E con Aquileia, con l'Istria, col Norico, a S e capelli che scendono sulle spalle, e il torso nudo e che in grembo, sulla veste ch'essa si sostiene con le mani, doveva tenere ...
Leggi Tutto
ANTIMENES, Pittore di
G. Ricci
Ceramografo attico che dipinse numerosi vasi a figure nere (gliene sono attribuiti 136), specialmente anfore con collo e hydrìai. Il nome, datogli dal Beazley, deriva [...] di Londra), l'altro con figurazione sulle "spalle". I due gruppi sono opera di varie mani. In una seconda sezione, poi -81, 73 e 115; id. (e F. Magi), La raccolta B. Guglielmi, Città del Vaticano 1941, p. 46; id., Black-fig., 1956, pp. 266-275. Gruppo ...
Leggi Tutto
CLAZOMENE (Κλαζομεναί, Clazomĕnae)
S. Stucchi
G. Sgatti
Città greca della lonia asiatica, sul golfo di Smirne (Sinus Hermaeus), posta parte sull'isoletta di Hàghios Ioànnes e parte sulla opposta costa [...] città peloponnesiache.
Presso Burlà si vedono ancora alcune pile del ponte che Alessandro il Grande fece costruire tra l'isola e la terraferma. Pochi resti sono stati scavati sull gruppo si possono riconoscere varie mani di maestri. Al Maestro B ...
Leggi Tutto
AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων)
A. de Franciscis
Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio di Troia.
Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase [...] C. al tempo della egemonia di questa città; oggi è noto anche l'Agamennonèion di Micene nome inscritto (Paus., v, 25, 9); sulla base della Nemesi di Ramnunte A. era rappresentato lungo scettro e con un rhabdos tra le mani (Paus., x, 30, 3). Famoso era ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] Ferrari - una delle statue da collocare sulla trabeazione del palazzo delle Esposizioni in via Londra, ospite di una sorella, residente nella città; qui organizzò la mostra Venezia-Londra ( trattenere con ambo le mani un arco, andato perduto ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] Angelo di Meo Cartaiolo, ma certo di più mani.
Altre opere conservate: Madonna che allatta il Bambino Id., Guida e statistica della città e comune di Fabriano, I, Fabriano 1873, pp. 45, 87 s.; A. Colasanti, Note sull'antica pittura fabrianese, A. Nuzi ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...